Gas%2C+i+problemi+veri+hanno+una+data+d%26%238217%3Binizio%3A+1%C2%B0+ottobre.+Cosa+sta+per+accadere
ilovetrading
/2022/09/26/gas-i-problemi-veri-hanno-una-data-dinizio-1-ottobre-cosa-sta-per-accadere/amp/
Consumi

Gas, i problemi veri hanno una data d’inizio: 1° ottobre. Cosa sta per accadere

Inizia la crisi del gas in Italia e in Europa e si affacciano i primi problemi. Ecco che cosa potrà accadere dal 1° ottobre

Ormai da mesi sentiamo parlare delle difficoltà causate dalla mancanza di gas, per via delle scelte di Putin di chiudere i rubinetti dei rifornimenti di energia all’Europa. Adesso sono molti i rivenditori a rischio default, così come famiglie e imprese (che si vedono arrivare bollette incredibilmente alte).

ANSA/TIBOR OLAH

A breve la situazione potrebbe passare dall’essere molto difficile all’essere praticamente insostenibile. Ecco cosa potrebbe accadere con il gas a partire dal 1° ottobre.

Iniziano i veri problemi per il gas. Ecco cosa potrebbe succedere

A partire dal 1° ottobre saranno molte le famiglie e imprese italiane che rischieranno seriamente di restare senza gas. I rincari dei prezzi di energia, infatti, iniziano a farsi vedere sulle bollette, ormai cresciute di tre o quattro volte rispetto all’anno scorso. Attendere l’arrivo della fattura, infatti vuol dire prepararsi a notizie pessime e ormai in tutto il Paese aleggia forte tensione.

Pagare le bollette energetiche vuol dire spendere sempre più soldi e, di conseguenza vedere indebolito fortemente il proprio potere d’acquisto. Nonostante gli sforzi messi in atto per risparmiare corrente, gas e luce, infatti, i costi sono comunque aumentati.

Purtroppo, le cose potrebbero peggiorare a partire da ottobre, e non solo per quanto riguarda l’aumento dei prezzi. In pericolo ci sono anche i fornitori di energia, i quali hanno dovuto affrontare anche loro un aumento dei prezzi di circa dieci volte, con una spesa che ammonta a circa 25 miliardi.

ANSA/FOLCO LANCIA

Le piccole e medie imprese, motore del nostro Paese, sono sempre più a rischio default. Sono molti i rivenditori che faranno molta fatica a concedere la rateizzazione dei pagamenti per ristoranti, attività, ma anche condomini, famiglie e negozi.

A partire dal 1° ottobre, inoltre, la scadenza dei contratti segnerà una linea di confine piuttosto pericolosa. Alcuni rivenditori hanno accettato di contratti con condizioni molto costose, situazione che vedrà penalizzare anche molti consumatori.

A rischio fallimento, secondo Fabio Truzzi, ci sono circa 100 operatori. “Dedicarsi a misure come le vetrate sui balconi – ha detto – è un segno di immobilità da parte del governo”.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

12 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

15 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

17 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

20 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

22 ore Fa