Cessione+del+quinto+dello+stipendio%3A+allarme+rosso%2C+ora+non+conviene+pi%C3%B9%2C+come+difendersi
ilovetrading
/2022/09/28/cessione-del-quinto-dello-stipendio-allarme-rosso-ora-non-conviene-piu-come-difendersi/amp/
Economia

Cessione del quinto dello stipendio: allarme rosso, ora non conviene più, come difendersi

La durissima inflazione in atto sta cambiando tante cose e per gli italiani diventa importante capire che delle cose che prima potevano apparire convenienti oggi non lo sono più.

In questo periodo tanti Italiani si trovano ad affrontare delle spese che magari non avevano preventivato.

ANSA/DANIEL DAL ZENNARO

Le spese sono tante ma con l’arrivo della forte inflazione i costi aumentano e quindi è facile che ci si ritrovi con delle spese extra a cui non si riesce a fare fronte.

Attenzione a cosa cambia

Le spese extra impreviste possono sempre capitare nell’arco della vita e certamente non fanno piacere.

Pixabay

Ma da quando c’è la forte inflazione le spese impreviste possono diventare più pesanti e quindi spesso c’è bisogno di chiedere un prestito. Se si deve chiedere un prestito sicuramente la cessione del quinto dello stipendio è un canale privilegiato. Infatti quando c’è la cessione del quinto dello stipendio è più facile accedere ai prestiti. Tuttavia chi richiede il prestito con la cessione del quinto si ritroverà anche a dover calcolare il costo dell’assicurazione legata alla morte o alla perdita del lavoro. Questa assicurazione è molto importante ed è contenuta proprio all’interno della rata. Quindi all’interno della rata che viene prelevata dal quinto dello stipendio è contenuta anche questa assicurazione.

Come funziona e nuove condizioni

Secondo gli esperti la richiesta della cessione del quinto potrebbe essere conveniente ma potrebbe essere conveniente soprattutto se si tratta di italiani che non hanno modo di ricevere prestiti di altro genere. Infatti se si è segnalati alla centrale rischi molto probabilmente non si potrà chiedere un prestito diverso da quello della cessione del quinto dello stipendio. Ma oggi come oggi chi sta andando a chiedere un prestito proprio legato alla cessione del quinto dello stipendio sta trovando formule decisamente sconvenienti. Queste formule sconvenienti dipendono proprio dall’istituto che eroga il prestito, ma il fatto è che oggi perdere il lavoro è diventato più facile proprio a causa dell’ondata di chiusure attese in autunno. La situazione economica italiana è diventata decisamente molto più precaria e così le società che erogano i prestiti molto spesso stanno mettendo in campo condizioni di prestito decisamente più sconvenienti.

Ora spesso non conviene

Tanti Italiani infatti che hanno chiesto la cessione del quinto dello stipendio messi di fronte alle condizioni concrete di erogazione del prestito hanno poi alla fine deciso di rifiutare. Ricordiamo che se c’è necessità si può anche chiedere la cessione di un secondo quinto dello stipendio. La cessione di un secondo quinto dello stipendio è chiamata delega di pagamento. Tuttavia è fondamentale secondo gli esperti valutare caso per caso se quel tipo di prestito conviene o no anche perché le mutate condizioni dell’economia stanno facendo anche cambiare l’atteggiamento delle società che erogano prestiti. Proprio l’assicurazione inclusa nel prestito potrebbe in definitiva fare la differenza.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa