Giorgia Meloni cambia tutto per quello che riguarda il reddito di cittadinanza ma anche per quello che riguarda il Superbonus e anche tutti i bonus casa.
Come sappiamo il reddito di cittadinanza sarà pesantemente tagliato dal governo Meloni ma anche per quanto riguarda il Superbonus e tutti i bonus casa arriva una vera e propria rivoluzione.
Infatti il Superbonus sarà completamente stravolto e tanti Italiani dovranno restituire le somme percepite in passato.
Innanzitutto il Superbonus e tutti gli altri bonus casa dovrebbero a quanto pare confluire in un unico bonus.
Il valore di questo bonus comunque non sarebbe più del 110%, ma dovrebbe essere attorno al 65%. Non è ancora chiaro quale sarà la vera percentuale ma tutte le indiscrezioni parlano comunque di una forchetta che dovrebbe oscillare tra il 60 e il 70%. Ma le ultime indiscrezioni parlano anche di un bonus casa legato al reddito. Inizialmente si pensava che Giorgia Meloni avrebbe legato il bonus casa all’isee. Quindi in sostanza il bonus sarebbe stato proporzionato all’isee. Ma a quanto pare non è così: le ultime indiscrezioni invece dicono che lo sconto arriverà in base al reddito del proprietario.
Quindi sarà proprio il reddito il vero e proprio discrimine per beneficiare del bonus casa. Non è chiaro se ci sarà un tetto di reddito al di sopra del quale il bonus non si potrà chiedere proprio o se ci sarà un meccanismo di proporzionalità. Questa cosa non è stata ancora chiarita e probabilmente nei prossimi giorni arriverà una maggiore chiarezza. Ma lo scopo di Giorgia Meloni comunque sia è quello di legare i bonus casa al reddito in modo tale che non tutti possano effettivamente percepirlo. Ma durissime novità arrivano anche dall’Agenzia delle Entrate.
Infatti i controlli dell’Agenzia delle Entrate saranno sempre più duri e di conseguenza qualunque irregolarità sui bonus casa percepiti in passato sarà immediatamente segnalata e attenzionata. Infatti l’Agenzia delle entrate punta proprio ad una dura analisi dei bonus casa già erogati in precedenza proprio per poter stanare tutti i cosiddetti furbetti del superbonus. Infatti a quanto pare alcune imprese edili avevano creato dei veri e propri sistemi criminali volti proprio a creare cantieri fantasma oppure cantieri gonfiati. Ma l’Agenzia delle entrate è assolutamente determinata a scovare tutte queste situazioni proprio rapportando l’entità del bonus ricevuto alla situazione economica del beneficiario. Dunque la cosa paradossale è che nei controlli, prima della riforma del nuovo governo, le Entrate guardavano già da qualche mese proprio la situazione reddituale.
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…
C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…
Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…
Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…
Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…