Posti+di+blocco+e+multe+%26%238220%3Bche+furto%26%238221%3B+banalissima+dimenticanza+ora+la+paghi+cara+due+volte
ilovetrading
/2022/10/18/posti-di-blocco-e-multe-che-furto-banalissima-dimenticanza-ora-la-paghi-cara-due-volte/amp/

Posti di blocco e multe “che furto” banalissima dimenticanza ora la paghi cara due volte

Risparmiare su benzina, diesel o metano è decisivo in questo periodo: decisivi, per ridurre i consumi, sono gli pneumatici che la nostra auto monta e la loro manutenzione. 

Qualcuno ha mai immaginato che la decisione delle gomme dell’auto e soprattutto la loro manutenzione potesse contribuire a risparmiare sui carburanti? I rincari dei beni alimentari, l’inflazione generalizzata, le bollette di luce e gas oltre ogni immaginazione, i prezzi di benzina, diesel, metano che salgono sempre di più e scendono molto piano: risparmiare in questo contesto è decisivo. A volte, però, non è necessario rinunciare a qualcosa per spendere di meno.

Come risparmiare sul carburante/ foto Ansa

Basta semplicemente ottimizzare e usare l’automobile in maniera intelligente. I consigli su come limitare i consumi di carburante sono molteplici, si va dallo stile di guida alla velocità lenta del veicolo, dallo spegnere il motore durante le soste brevi all’utilizzazione di app che suggeriscono dove fare rifornimento costa meno.

La pressione delle gomme è determinante per risparmiare carburante

Gomme auto, come raddoppiano i prezzi/ foto Pixabay

Controllare la pressione degli pneumatici è fondamentale per risparmiare carburante e questa operazione andrebbe svolta almeno una volta al mese. Prima di un lungo viaggio o comunque come manutenzione ordinaria, per una guida più fluida e sicura, ma sicuramente anche più economica, il suggerimento è quello di tenere sotto controllo questo aspetto. Una vettura più fluida e con uno scivolamento maggiore consuma necessariamente meno carburante. Non è possibile dire quale sia la pressione ideale per le gomme della vostra auto. Essa cambia a seconda del modello del veicolo, ma anche in relazione al numero di passeggeri che solitamente portiamo con noi. Inoltre alla velocità di crociera, al carico del bagaglio e al tempo che trascorriamo quotidianamente in automobile.

La configurazione e l’usura delle gomme

Se la pressione è decisiva, anche l’usura e la configurazione delle gomme può essere determinante per la sicurezza e per il risparmio di carburante. Controllare questi aspetti dei nostri pneumatici è importante soprattutto in estate, quando il caldo forte può portare l’asfalto anche a temperature intorno ai 70 °C. in generale, si sottolinea come un veicolo che circoli con una profondità di battistrada al di sotto di 1,6 mm di fatto non presenti le necessarie garanzie per la sicurezza

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa