I+ricchi+comprano+i+pannelli+solari+e+i+poveri+non+riescono+pi%C3%B9+a+pagare+la+bolletta
ilovetrading
/2022/10/19/i-ricchi-comprano-i-pannelli-solari-e-i-poveri-non-riescono-piu-a-pagare-la-bolletta/amp/
Economia

I ricchi comprano i pannelli solari e i poveri non riescono più a pagare la bolletta

C’è un vero e proprio paradosso della povertà energetica oggi in Italia.

Nonostante si parli sempre di bonus e di aiuti, comprare i pannelli solari per la propria casa è molto costoso. Non solo è molto costoso comprarli ed installarli ma anche tutta la lunga e complessa burocrazia necessaria per fare questo scoraggia le famiglie che non hanno tempo e soldi da dedicare a queste questioni.

Pixabay

Ma il problema è proprio che mentre le famiglie più ricche hanno le risorse per dotarsi dei pannelli solari, quelle più povere non hanno queste risorse e così sono costretti a pagare la bolletta energetica.

Paradosso povertà energetica

Ma ormai il punto è che le famiglie più povere non riescono più a pagare neppure le bollette.

Pixabay

Infatti addirittura 5 milioni di famiglie non stanno più pagando le bollette della luce o dell’acqua. Si stima che oltre a queste cinque milioni di famiglie altre tre milioni di famiglie ben presto smetteranno di pagare la bolletta e di conseguenza questo vero e proprio paradosso della povertà energetico rischia di essere davvero atroce. Quindi mentre giustamente si invitano tutti a tenere comportamenti più ecologici bisogna anche riconoscere che questi comportamenti ecologici hanno un costo.

Due italie che ragionano e vivono in modo diverso

Anche passare all’ecologicissima auto elettrica è qualcosa che realisticamente una famiglia ricca può fare tranquillamente mentre una famiglia che ha stento riesce a pagare la benzina o il bollo per la propria auto sicuramente non riuscirà a fare. La trappola della povertà energetica è oggi uno dei più duri allarmi in questa bruttissima situazione che stiamo vivendo e rappresenta un forte elemento di destabilizzazione sociale.

Cosa farà il prossimo governo per questa situazione?

Toccherà proprio al prossimo governo cercare di avere l’intelligenza e la lungimiranza per non abbandonare i poveri al proprio destino anche per evitare disordini sociali che poi sarebbero difficilissimi da gestire. Questo è solo uno dei tantissimi volti delle gravi ingiustizie sociali che attanagliano il nostro Paese. Ma ormai sono sempre più difficili da nascondere. Infatti i poveri sono arrivati ad una cifra record e quando milioni di famiglie saranno private delle utenze o del cibo sarà difficile parlare di cuneo fiscale o di altre proposte del genere.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa