RdC%2C+restano+2+mesi+sicuri%2C+come+non+perdere+anche+questi%2C+documento
ilovetrading
/2022/10/20/rdc-restano-2-mesi-sicuri-come-non-perdere-anche-questi-documento/amp/
Bonus

RdC, restano 2 mesi sicuri, come non perdere anche questi, documento

Mancano ancora due mesi alla fine del 2022 ed è ancora possibile ottenere il Reddito di Cittadinanza. Fate presto o potrebbe essere l’ultima occasione.

L’Inps ha di recente aggiornato il modulo da compilare per richiedere il Reddito di Cittadinanza. Il nuovo documento è stato sistemato in base alle direttive della Legge di Bilancio 2022 e alle modifiche al decreto legge del 28 Gennaio 2019.

Reddito di Cittadinanza

Le modifiche riguardano i richiedenti con eventuali misure cautelari o condanne. Potrebbe essere l’ultimo significante aggiornamento delle regole del RdC, che rischia di sparire per sempre dal prossimo 2023.

Il nuovo Governo, che verrà capeggiato da Giorgia Meloni, ha intenzione infatti di sostituire il sostegno economico pensato dal Movimento 5 Stelle con uno strumento più efficace -il Reddito di Solidarietà– ma soprattutto accessibile ad una platea di beneficiari più ristretta.

Intanto rimane attivo il RdC, e l’Inps ha comunicato le novità sul modello di richiesta nel messaggio n.3684 del 7 Ottobre 2022. Le modifiche risultavano obbligatorie date le normative della Legge di Bilancio e della legge n.26 del 28 Marzo 2019.

Nuovi controlli sul Reddito di Cittadinanza

Le direttive riguardano i controlli sui soggetti con condanne penali che hanno richiesto il Reddito. Se si viene condannati per reati menali, “consegue di diritto l’immediata revoca del beneficio con efficacia retroattiva e il beneficiario è tenuto alla restituzione di quanto indebitamente percepito“.

“La revoca è disposta dall’INPS ai sensi del comma 10. Il beneficio non può essere nuovamente richiesto prima che siano decorsi dieci anni dalla condanna”, così si legge nel messaggio dell’ente.

“Al fine di rendere maggiormente accessibile il modello di domanda e per facilitarne la compilazione, la dichiarazione relativa al richiedente è stata separata da quella relativa ai componenti del nucleo familiare”.

Con il via ai controlli, i ‘furbetti’ che hanno dichiarato il falso rischiano la reclusione fino a 6 anni; quelli che invece hanno omesso informazioni reddituali e patrimoniali possono beccarsi 3 anni di reclusione. In ogni caso si perde il diritto di ricevere il sussidio.

La situazione rimane comunque incerta sul RdC e relativi controlli, dato che il nuovo Governo di Giorgia Meloni potrebbe decidere di abolire per sempre il Reddito e sostituirlo con il Reddito di Solidarietà, accessibile solo da anziani, disabili e famiglie con minori.

Federica Pollara

Articoli Recenti

Motivi nascosti che fanno crescere l’ISEE e azioni concrete per abbassarlo senza errori

Quando l’ISEE sembra troppo alto non è sempre solo una questione di redditi elevati. Ci…

9 ore Fa

Come vivere meglio con la pensione trasferendosi all’estero: storie ed esempi reali che fanno riflettere

Immaginare una vita completamente nuova non è un sogno irraggiungibile. Per molti, il trasferimento all’estero…

12 ore Fa

Agevolazioni auto Legge 104: come ottenere IVA al 4%, detrazioni e bollo zero senza errori

Un’auto non è sempre solo un mezzo di trasporto. In certe situazioni diventa un ponte…

14 ore Fa

Sui mercati azionari pende una spada di Damocle: le banche di affari avvertono di rischi che potrebbero essere imminenti

Cosa accade quando i mercati finanziari iniziano a muoversi come onde imprevedibili? Non è solo…

17 ore Fa

Pochi sanno quanto aumenta la pensione per ogni anno di contributi versati. La guida completa con esempi pratici e casi reali

Quanto vale davvero ogni anno di lavoro? Non è solo una questione di cifre sul…

19 ore Fa

Quando il primo assegno pensionistico non è quello atteso: tutti i passaggi per ottenere il ricalcolo e non perdere diritti

Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…

21 ore Fa