Arrivano finalmente delle attesissime buone notizie per il mese di novembre sul fronte bollette per le famiglie italiane. Ecco che cosa succede
Il tema del gas è ormai quello che tiene banco nelle discussioni pubbliche e politiche. Da mesi le fatture energetiche che arrivano nelle case dei cittadini sono particolarmente alte e questo destra particolare preoccupazione su tutti i livelli.
Tuttavia, sono attese buone notizie per il mese di novembre per quanto riguarda le bollette. Prezzi in calo e costi minori. Ecco cosa devono aspettarsi adesso le famiglie italiane e che cosa potrebbe succedere a breve.
Energia, gas, bollette. Sono queste le tre parole chiave che ormai da settimane guidato il dibattito pubblico. Imprese e famiglie (italiane ed europee) sono state messe all’angolo a causa dei recenti rincari energetici. Una situazione che ha causato il fallimento di migliaia di imprese e la bancarotta di moltissime famiglie che ora richiedono aiuti economici da parte dello Stato.
Ma a far respirare un po’ le famiglie e le imprese italiane è una buona notizia in arrivo per novembre. Da alcuni giorni, infatti, il prezzo del gas continua a scendere in maniera costante. Il prezzo sulla Borsa italiana è sceso fino a 66€ a Megawattora, mentre un calo non irrilevante c’è stato anche sulla Borsa olandese, dove il prezzo è crollato dell’11%, ovvero a 112€ a megawattora. Cifre importanti se pensiamo che ad agosto si era raggiunta quota 340€.
Se questa tendenza dovesse essere confermata, si potrebbe arrivare ad un calo del prezzo del metano e, nel mese di novembre, a bollette meno care. Si aspettano quindi i conteggi dell’Arera, che procederà nei primi giorni del prossimo mese.
Dal mese di novembre, inoltre, i cittadini potranno usufruire della fatturazione mensile (anziché trimestrale) che produrrà una (illusoria) decrescita degli importi. Tuttavia, in questo modo si eviteranno stangante insostenibili per famiglie e imprese, con la possibilità di monitorare più da vicino i consumi e il costo dell’energia.
Ma l’effettiva riduzione del prezzo sulla bolletta potrebbe esserci grazie alla modifica del metodo di calcolo delle tariffe, con una valutazione che adesso verrà fatta ex post, e non più ex ante. A breve, quindi, potrebbero esserci davvero buone notizie per gli italiani.
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…