Bollette%3A+ora+qualcuno+ha+problemi+con+l%26%238217%3Bacqua%2C+dal+settore+l%26%238217%3Ballarme%2C+ecco+quanto+si+pagher%C3%A0
ilovetrading
/2022/10/21/bollette-ora-qualcuno-ha-problemi-con-lacqua-dal-settore-lallarme-ecco-quanto-si-paghera/amp/
News

Bollette: ora qualcuno ha problemi con l’acqua, dal settore l’allarme, ecco quanto si pagherà

Quest’estate ci sono già stati evidenti problemi con l’acqua. La mancanza di piogge nei mesi di luglio e agosto ha sottolineato quanto il nostro paese sia sensibile alla siccità, soprattutto per quanto riguarda le produzioni agricole. Adesso potremmo dover tornare a quel livello di crisi idrica.

Dopo le bollette della luce e del gas, l’inflazione e la chiusura delle imprese, un altro elemento va ad aggiungersi alla tempesta perfetta che è la crisi energetica del 2022. Si tratta di un problema di mancanza idrica, che potrebbe trasformarsi presto in un disagio. Sono già state prese delle contromisure.

Allarme: siamo a secco d’acqua
Foto ANSA

Si tratta di un problema che interessa alcuni comuni nel territorio delle Marche. Un allarme idrico che potrebbe risultare grave quanto quello di questa estate e andare a pesare ancora di più sulle tasche delle famiglie. Per non correre il rischio di rimanere senza acqua, la Regione Marche ha optato per una interruzione del servizio idrico negli orari notturni.

Problema acqua in casa

Il blocco dell’acqua corrente in casa sarà imposto nei comuni di Servigliana, Santa Vittoria in Matenano, Fermo, Monte Giberto, Lapedona, Ortezzano, Castorano, Spinetoli, Offida, Acquaviva Picena, Monteprandone, Stella di Monsampolo, Grottammare e Cupra Marittima. Il blocco sarà attivato a partire da giovedì 20 ottobre 2022, dalle ore 22:00 alle ore 6:00. La Ciip (Cicli Integrati Impianti S.P.A.) ha spiegato che la misura è stata presa per far fronte all’emergenza dello svuotamento della sorgente.

La fonte d’acqua che viene tutt’ora utilizzata fino ad ora si sta infatti esaurendo. La causa non è chiara, ma sicuramente ha influito la penuria di precipitazioni di questa estate. Se la sorgente non tornerà piena, non è detto che in futuro non ci siano fermi del servizio anche più lunghi o in orari diversi, per almeno garantire a tutti l’accesso all’acqua corrente nelle ore di punta.

Torna la siccità
Foto ANSA

Anche se i comuni in cui il servizio sarà prossimamente sospeso sono solo quelli elencati, la Ciip non nega che potrebbero esserci disservizi anche nelle zone limitrofe. La penuria d’acqua è un problema molto serio e tutti i servizi devono essere ottimizzati di conseguenza. Al momento non è stato detto chiaramente quando la sospensione del servizio idrico nelle ore notturne verrà interrotto.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

5 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

8 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

10 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

13 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

15 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

17 ore Fa