Perch%C3%A8+ora+gli+italiani+vogliono+lasciare+le+loro+case%2C+1+su+3+in+due+anni
ilovetrading
/2022/10/21/perche-ora-gli-italiani-vogliono-lasciare-le-loro-case-1-su-3-in-due-anni/amp/

Perchè ora gli italiani vogliono lasciare le loro case, 1 su 3 in due anni

Il dato è stato realizzato ed elaborato da Ipsos. Un effetto curioso quello degli italiani che, sempre di più, intendono lasciare la propria abitazioni. Quali sono i motivi che si nascondono dietro questa decisione. 

Situazione surreale quella che si sta venendo a creare. E’ una ricerca statistica a rivelare questo strano particolare. Sempre più italiani vogliono andare via e lasciare la propria casa. Ecco perché accade questo fenomeno.

Ansa

Le abitudini degli italiani sono state modificate a seguito della pandemia e delle varie crisi, come quella economica ed energetica. Situazioni particolari che hanno compromesso sempre di più la vita delle persone. Sono questi i risultati della ricerca Changes Unipol che ha analizzato il rapporto degli italiani con la propria casa. Ecco i progetti e i desideri dei cittadini da qui ai prossimi anni.

Perchè ora gli italiani vogliono lasciare le loro case, 1 su 3 in due anni

L’effetto pandemia ha inciso sulla quotidianità delle persone. Basta ricorda ciò che è accaduto nel 2020, con il lockdown che ha costretto gli italiani a non muoversi da casa ma ad uscire solo per necessità. Una situazione surreale che ha influito sulla psicologia delle persone. Questi eventi, infatti, hanno modificato il rapporto che c’è tra le persone e la propria abitazione. Rispetto a due anni fa, per esempio, il 48% di loro passa meno tempo in casa con gli amici. Questo dato cresce per chi ha un’età compresa tra i 41 e i 56 anni.

Si può definire che, adesso, la propria casa è un luogo individuale: si è persa la convivialità di qualche anno fa quando, più spesso, si riunivano più persone in una casa per parlare, chiacchierare o fare festa.

Dato significativo anche in termini economici. Nell’ultimo anno un italiano su tre ha sostituito gli elettrodomestici per una percentuale pari al 32%; il 23 per cento pensa di farlo prossimamente. Il 18% delle persone ha cambiato l’arredamento e il 17 ha ristrutturato gli interni, il 14 gli esterni.

Ma quanti sono gli italiani che intendono cambiare casa? 

Casa addio, gli italiani vogliono andarsene

Solo il 6% degli italiani ha la certezza di cambiare casa nel giro dei prossimi due anni. Il 26, invece, ha il desiderio di farlo. La maggior parte preferisce acquistarla, il 55%, rispetto a chi sceglie l’affitto, 17%.

Per quanto riguarda la scelta della propria casa, il 24% preferirebbe vivere al centro città, tra questi ci sono tantissimi giovani della Generazione Z. Il 40, invece, in periferia e tra questi ci sono i Millennials (tra i 27 e 40 anni).

Francesco Petito

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa