Le partite iva stanno subendo gli effetti degli aumenti delle bollette di gas e luce: cosa possono fare per non soccombere.
Il caro bollette sta pesando sugli italiani, in particolare, su quelli che già versavano in condizioni economiche meno agiate. Tra quelli più colpiti ci sono senza dubbio i titolari di partita iva che peraltro si chiedono cosa possono fare con le bollette di gas e luce.
Non tutti sanno che, anche senza ufficio, è possibile scaricare dalle tasse le utenze domestiche.
Ai professionisti e alle partite Iva è data la possibilità di scaricare dalle tasse il 50 per cento dei costi delle bollette luce e gas. Non si tiene conto delle dimensioni dell’immobile, ma dei servizi utilizzati. Mediante questa deduzione forfettaria viene operata una semplificazione dei calcoli, così da evitare potenziali problemi che sorgerebbero in relazione alla distinzione tra le zone adibite all’attività professionale e non.
Quando si svolge attività professionale nella propria abitazione privata, va detto che è importante essere in possesso di un requisito imprescindibile, ossia l’intestazione delle bollette. Questa, infatti, apre l’accesso alla possibilità di usufruire delle detrazioni di natura fiscale e delle deduzioni sulle imposte di luce e gas.
In poche parole, per procedere con la deduzione in bolletta, l’utenza deve essere intestata al professionista o alla partita Iva che rientri in regime ordinario e che ne richieda la deduzione al momento della dichiarazione dei redditi. Questo non vale invece per le partite iva in regime forfettario.
In ogni caso, come accennato poc’anzi, anche i lavoratori in esame rientrano tra i milioni di italiani che fanno difficoltà a pagare le bollette. La ragione risiede nel fatto che la crisi energetica ha condotto ad un aumento del prezzo delle materie prime energetiche. Quel che è peggio è che la situazione sembra destinata ad inasprirsi con l’avvento dei primi freddi, quando gli italiani saranno costretti ad accendere i riscaldamenti al momento ancora spenti per via delle temperature miti che si stanno registrando.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…