Il risparmio sui riscaldamenti è il principale punto su cui si è concentrato il Governo Draghi negli scorsi mesi. La preoccupazione che l’utilizzo degli impianti di riscaldamento negli edifici potesse portare a una nuova impennata del prezzo del gas ha fatto fare i salti mortali al Governo per evitarlo.
Tra le molte misure per abbattere il prezzo del gas, c’è stata la banale, ma sempre importante, campagna di sensibilizzazione nei confronti del risparmio energetico sui riscaldamenti. Arera e altri enti energetici nel nostro paese hanno da tempo dispensato consigli su come poter risparmiare sull’utilizzo dei termosifoni, sia per i privati, che per gli organi pubblici locali.
La prima grossa misura di contenimento dei prezzi è quella relativa alla diminuzione della temperatura massima degli impianti di riscaldamento per questo inverno. Sarà infatti non consentito alzare la temperatura dei riscaldamenti oltre i 19°C.
Ci sono inoltre misure per quanto riguarda i tempi di accensione. A seconda dell’area geografica in cui ci si trova, sarà concesso accendere i riscaldamenti in date diverse e in diversi orari. Questo in modo da ottimizzare i consumi nelle aree d’Italia con climi più caldi.
Il caldo irregolare di questi giorni, tuttavia, sta facendo modificare questi piani. Molte regioni hanno deciso di posticipare l’accensione dei riscaldamenti, proprio in virtù del caldo estivo che sta permanendo, in particolare nel centro-sud, ancora a fine ottobre. In particolare occorre fare attenzione al tasso di umidità nell’aria. Se accendiamo i termosifoni con un tasso di umidità più alto, non ci sarà bisogno di tenerli accesi a lungo, perché l’umidità nell’aria tratterrà il calore.
Non è ancora chiaro di quanto sarà questo posticipo, quindi per il momento ci atteniamo alla lista di divisione delle fasce climatiche già esposto.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…