Una delle misure su cui c’è maggiore attenzione è sicuramente il RdC: in molti si chiedono chi sono i veri esclusi.
Il Reddito di Cittadinanza è stato introdotto nel 2019 su forte insistenza del Movimento 5 Stelle che annuncio la misura come strumento per contrastare e abolire la povertà. A partire dalla sua entrata in vigore però diverse sono state le forze politiche che si sono espresse contro tale misura.
Giorgia Meloni risulta essere sicuramente tra quei leader politici che maggiormente ha criticato il Reddito e per questo, con la sua vittoria, in molti si chiedono come cambieranno le cose e in particolare chi saranno gli esclusi.
Durante un intervento tenuto alla Camera dei Deputati per chiedere la fiducia, la Meloni ha voluto spazzare via ogni dubbio: il reddito di cittadinanza così come si presenta oggi è una sconfitta per lo Stato.
Secondo il Presidente del Consiglio, infatti, il punto più critico è rappresentato dal fatto che coloro che hanno la possibilità di lavorare non devono beneficiare di misure di assistenzialismo.
La leader di Fratelli d’Italia ha anche voluto ribadire che l’intenzione è quella di mantenere il sostegno economico avendo particolare attenzione ai soggetti più fragili della società. In particolare, tra questi ci sono le famiglie con figli e i soggetti affetti da disabilità. In poche parole, la volontà è quella di aiutare le persone che realmente non possono lavorare. Va detto che, la principale criticità è rappresentata dal fatto che non sono stati creati nuovi posti di lavoro senza contare poi l’emergere di tanti furbetti che hanno percepito la misura senza averne i requisiti.
In ogni caso, per adesso, il Governo sta studiando a diverse ipotesi, quel che è certo è che così come pensato oggi non piace al Governo di Giorgia Meloni perciò all’orizzonte ci saranno cambiamenti che spaventano molti percettori dell’indennità. Tra questi infatti che chi si chiede come si farà a pagare le bollette di luce e gas una volta che sarà abolito.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…