Pensioni+2023+tutti+a+64+anni%3A+INPS+e+Giorgia+Meloni+cambiano+tutto%2C+gioia+grossa+a+gennaio
ilovetrading
/2022/10/29/pensioni-2023-a-64-anni-inps-e-giorgia-meloni-cambiano-tutto-gioia-a-gennaio/amp/
Pensioni

Pensioni 2023 tutti a 64 anni: INPS e Giorgia Meloni cambiano tutto, gioia grossa a gennaio

La riforma del governo di Giorgia Meloni è una riforma veramente importantissima perché cambia tutto relativamente alle pensioni italiane e perché se non si dovesse fare tornerebbe la Fornero.

Eppure la riforma di Giorgia Meloni non sarà una riforma strutturale.

ANSA

Quindi molto probabilmente la riforma di Giorgia Meloni andrà a coinvolgere gli anni 2023 e 2024 ma non andrà oltre.

Cambia tutto sulle pensioni per il 2023

Quindi è assai probabile probabile che la riforma di Giorgia Meloni cambi tutto per quello che riguarda chi va in pensione nel 2023 e nel 2024 ma poi non si spinga oltre.

Pixabay

Queste almeno sono le ultime voci degli esperti. Due misure che quasi certamente saranno prorogate nel 2023 sono ape sociale e opzione donna. Ape sociale e opzione donna teoricamente dovevano finire quest’anno ma quasi certamente saranno prorogate. Queste due misure consentono di andare in pensione a 63 anni oppure a 58 o 59 anni per lavoratrici dipendenti e per le lavoratrici autonome. Come dicevamo teoricamente scadono il 31 gennaio 2022 ma quasi sicuramente saranno prorogate.

Le nuove uscite vantaggiose a 64 anni

Ma oggi si parla insistentemente di scivoli comodi a 64 anni di età, quindi se si hanno 38 anni di contributi versati e si hanno 64 anni di età si potrà sicuramente andare in pensione ma oggi un tema molto caldo è quello degli scivoli a 63 anni permessi anche a una platea più ampia di beneficiari. Infatti si sta molto discutendo della possibilità di consentire a tutti di andare in pensione tra i 63 e 64 anni anche con un numero minore di contributi.

I temi più caldi: molti vantaggi per i pensionati del 2023

I sindacati chiedono con forza questa possibilità ma dal governo c’è una maggiore prudenza. Un tema molto caldo è quello di quota 41 pura. Una quota una quota 41 pura è richiesta con forza dalla lega che da tempo ha fatto una vera e propria bandiera di questa misura pensionistica. Ma la quota 41 pura è molto difficile che effettivamente veda la luce del 2023, però ci potrebbe essere una quota 41 flessibile che può consentire di andare in pensione a 61 anni oppure a 62 anni. In tutto ciò purtroppo non si sta parlando più dell’aumento delle pensioni minime a €1.000. L’aumento delle pensioni minime a €1000 sarebbe una vera e propria misura di civiltà ma a quanto pare il governo Meloni non farà sua questa proposta di Silvio Berlusconi e le pensioni minime potrebbero anche essere aumentate ma in maniera molto ridotta.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa