Addio+gas%2C+stufe+elettriche+e+pellet%3A+il+vero+riscaldamento+a+pochi+centesimi%2C+gioia+maxi+risparmio%2C+%C3%A8+giusto
ilovetrading
/2022/11/01/addio-gas-stufe-elettriche-e-pellet-il-vero-riscaldamento-a-pochi-centesimi-gioia-maxi-risparmio-e-giusto/amp/
Consumi

Addio gas, stufe elettriche e pellet: il vero riscaldamento a pochi centesimi, gioia maxi risparmio, è giusto

La stangata del riscaldamento è il vero incubo degli italiani ma arriva l’alternativa economica che salva le famiglie.

Il riscaldamento è un vero problema perchè le bollette sono aumentate del 60% e ben 5 milioni di famiglie non sono riuscite a pagarle.

ANSA

Ma se 5 milioni di famiglie non sono riuscite a pagare le bollette ad ottobre quando il riscaldamento è spento, quando arriverà l’inverno sarà un vero dramma.

Altro che gas e pellet: scoperta la vera alternativa di risparmio

Gli italiani quindi hanno paura della bolletta del gas e vogliono trovare un sistema di riscaldamento alternativo.

Pixabay

Per mesi le associazioni a tutela dei consumatori hanno consigliato il pellet come alternativa economica. Il ragionamento era piuttosto semplice. Il gas stava aumentando in modo pauroso a scusa della chiusura dei rubinetti da parte di Putin e gli speculatori stavano tenendo altissimi i costi energetici a causa delle loro turpi speculazioni. In definitiva dunque si doveva trovare in ogni modo un’alternativa al gas e la stufa a pellet sembrava proprio l’alternativa giusta. Infatti fino a qualche mese fa un sacco da 15 kg di pellet costava €5 e quindi riscaldare la casa con il pellet era decisamente qualche cosa di economico.

Ma il pellet ora non conviene più tanto

Ma nel frattempo la forte speculazione è andata proprio ad incidere sul pellet. Da un lato c’è stata l’inflazione che ormai è volata al 12% a rendere il pellet poco conveniente ma poi c’è anche il fatto che tantissimi italiani si sono riversati su questo particolare tipo di riscaldamento e così chiaramente i costi sono aumentati tantissimo. Oggi secondo gli ultimi rilevamenti un sacco di pellet da 15 kg costa proprio €15 e quindi chiaramente il pellet non è più così conveniente. La stufa a pellet è comunque una buona alternativa ma oggi ci sono alternative che sono decisamente più convenienti. Visto che la stufa a pellet non è più conveniente come era fino a qualche mese fa l’idea è proprio quella di concentrare il riscaldamento soltanto su poche stanze appunto se si vuole fare così l’idea più valida può non essere quella della stufa elettrica.

La vera alternativa economica è vecchia ma sorprendente

Infatti la stufa elettrica comunque sia ha un costo non indifferente. Quindi la stufa elettrica ha il vantaggio di poter concentrare il riscaldamento solo dove serve ma comunque sia ha un costo sulla bolletta è non da poco. Le stufe elettriche in se stesse sono decisamente economiche e quindi è facile portarne a casa una anche con €20 ma il problema è che non sono così economiche dal punto di vista energetico. Secondo gli ultimi studi il sistema effettivamente più economico di riscaldare la casa resta il camino al legno. Anche in cucina è tornata la cosiddetta stube La stube è una stufa a legna che cuoce i cibi e riscalda anche l’ambiente circostante. Ed è proprio la stube l’alternativa più economica.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa