Bollette+di+Ottobre%3A+gioia+a+sorpresa%2C+perch%C3%A8+possiamo+tirare+un+sospiro+di+sollievo
ilovetrading
/2022/11/02/bollette-di-ottobre-gioia-a-sorpresa-perche-possiamo-tirare-un-sospiro-di-sollievo/amp/

Bollette di Ottobre: gioia a sorpresa, perchè possiamo tirare un sospiro di sollievo

Per le bollette di Ottobre, gli italiani possono tirare un sospiro di sollievo dopo la stangata annunciata.

Il tema relativo alle bollette è quello che attualmente occupa maggiormente la mente e i discorsi degli italiani che a conti fatti si ritrovano a dover pagare un costo salatissimo per quanto concerne le utenze di luce e gas.

Bollette di Ottobre, gli italiani possono tirare un sospiro di sollievo / Foto Ansa

Dopo mesi di aumenti peraltro era sta annunciata una nuova stangata che stava facendo temere il peggio a molte famiglie.

Bollette di Ottobre: sventata la stangata

Le stime riguardo agli aumenti ci dicono che non saranno spropositati almeno rispetto alle previsioni avanzate un mese fa. Per quanto riguarda il gas, ad esempio, gli incrementi si aggireranno intorno al 5 per cento di contro al 70 per cento annunciato. Questi dati sono stati forniti da Davide Tabarelli di Nomisma Energia che ha spiegato che tale fenomeno è da attribuire all’aggiornamento tariffario da parte di Arera diventato mensile non più trimestrale. In caso contrario, infatti, l’aumento sarebbe stato del 200 per cento, afferma Tabarelli.

Bollette di Ottobre, gli italiani possono tirare un sospiro di sollievo / Foto Pixabay

La decisione dell’autorità per l’energia è nata dalla volontà di intervenire in maniera decisa sui mercati ed evitare che gli incrementi potessero schizzare alle stelle. In particolare, il mercato libero è risultato essere quello maggiormente instabile e che dunque richiedeva un intervento deciso.

Sul fronte del prezzo della luce

Secondo Tabarelli, peraltro, proprio grazie all’aggiornamento mensile si potrebbe ottenere anche una decrescita del prezzo della luce, tuttavia non si è intervenuti ancora al riguardo. A tal proposito, il presidente di Nomisma ha spiegato che qualora tale intervento fosse stato messo in atto attualmente staremmo assistendo ad un calo dei prezzi: ora, invece, ci toccherà attendere gennaio nella speranza che questi non siano eccessivamente alti.

Oltre a ciò, Tabarelli è voluto intervenire anche riguardo alla scadenza a fine anno relativa al mercato tutelato del gas. A tal proposito, ha fatto sapere che sarebbe auspicabile un rinvio a fine anni prossimo a causa dell’attuale instabilità dei costi ed aspettare che questo vero e proprio tsunami si plachi.

Sabrina Pesce

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa