Mutui%2C+cosa+fare+per+salvarsi%2C+esiste+una+via+legale+per+non+soccombere+al+pignoramento
ilovetrading
/2022/11/07/mutui-cosa-fare-per-salvarsi-esiste-una-via-legale-per-non-soccombere-al-pignoramento/amp/

Mutui, cosa fare per salvarsi, esiste una via legale per non soccombere al pignoramento

La situazione sul fronte mutui è piuttosto preoccupante: per soccombere al pignoramento esiste una via legale che potrebbe salvare molte persone.

La crisi energetica ha avuto ripercussioni anche sul prezzo delle rate dei mutui. Dopo il rialzo messo in atto dalla Banca Centrale Europea di 75 punti base si è arrivati a raggiungere il 4 per cento ed molto plausibile che in poco tempo si arriverà alla soglia del 5 per cento.

Mutui, ecco cosa fare per non soccombere al pignoramento / Foto Ansa

La conseguenza è presto detta: le rate del mutuo potranno aumentare anche di 50 euro in più al mese. Questo almeno è quanto paventano le varie associazioni.

Mutui, evitare il pignoramento è possibile

In un simile contesto, non tutti sanno che esiste una via legale che è possibile intraprendere per riuscire ad evitare il pignoramento. In realtà, va detto che le soluzioni sono due, ma soltanto una di queste si rivela essere quella più conveniente.

Mutui, ecco cosa fare per non soccombere al pignoramento / Foto Ansa

A tal proposito, la prima soluzione è rappresentata dalla rinegoziazione del mutuo. In questo caso, i vantaggi sono innanzitutto l’assenza di spese: non è necessario un notaio e non ci sono costi nuovi da sostenere per eventuali commissioni. Lo svantaggio però è rappresentato dal fatto che ci deve essere la disponibilità dell’Istituto di Credito. Spesso infatti questo non accade e anche quando accade le condizioni rinegoziate non vanno particolarmente a favore del cliente. Si precisa, inoltre, che con la rinegoziazione non si procede all’estinzione del mutuo prima stipulato: è permesso solamente modificare le condizioni.

La via legale più conveniente

La seconda soluzione è rappresentata dalla surroga del mutuo. Questa in particolare consente la sostituzione del mutuo precedentemente stipulato con uno nuovo e con un altro Istituto di Credito.

La legge in questo caso prevede che non ci siano spese relativamente alla concessione del nuovo finanziamento come anche agli eventuali accertamenti catastali. Va detto però che la cifra che viene erogata non può essere superiore alla somma del debito residuo.  Chiaramente, in questo caso è importante valutare le offerte avanzate da ciascuna banca a maggior ragione se si vuole eseguire il passaggio dal tasso variabile a quello fisso.

Sabrina Pesce

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

13 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

16 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

18 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

21 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

23 ore Fa