Arriva una possibilità da non perdere. Ci sono 518 posti disponibili per un lavoro che può cambiarti la vita. Sbrigati
Arriva una nuova opportunità per tutti coloro che stanno cercando un lavoro stabile e ben retribuito nel nostro Paese.
A breve, infatti, ci sarà una possibilità da non perdere se si vuole cogliere l’opportunità. Ci sono 518 posti disponibili per un lavoro che può cambiarti la vita per davvero. Ecco come e quando poter fare domanda di partecipazione al concorso.
Negli ultimi mesi il costo della vita è diventato particolarmente difficile e a peggiorare le cose per molte famiglie è l’intenzione dell’attuale governo di voler eliminare o modificare il Reddito di Cittadinanza, il quale permette entrate mensili a chi è in difficoltà.
Ma sono disponibili alcune opportunità che potrebbero far gola molti che cercano impiego stabile e ben retribuito. È infatti in arrivo un concorso da 518 posti per un lavoro che potrebbe cambiarti la vita. Il Ministero della Cultura ha infatti indetto un nuovo bando per titoli ed esami con l’obiettivo di reclutare funzionari tecnici dei beni culturali.
Delle 518 unità che il Ministero sta cercando, 268 verranno destinati al settore funzionari archivisti di Stato. 130, invece, saranno bibliotecari e ulteriori 15 unità verranno impiegate come restauratori conservatori. Infine, saranno assunti 35 funzionari storici dell’arte, 20 funzionari archeologi, 32 funzionari architetti, 10 funzionari demoetnoantropologi e 8 funzionari paleontologi.
I requisiti minimi da dover soddisfare per poter partecipare al suddetto concorso sono i seguenti:
Per la figura di funzionario archivista e funzionario bibliotecario è richiesta la laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia, oltre ad un diploma di specializzazione o dottorato in materie legate al patrimonio culturale o laurea attinente. Per quella di funzionario restauratore conservatore è richiesta una laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali o diploma.
Per i funzionari architetti si richiede laurea magistrale in Architettura del paesaggio, Architettura e Ingegneria Edile o indirizzi simili. Per la figura di funzionario paleontologo è richiesta la laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche, mentre è richiesta quella in Antropologia culturale ed etnologia per il funzionario antropologo. Infine, per la posizione di funzionario in storia dell’arte e archeologia sono richieste una laurea magistrale in Storia dell’arte e in Archeologia.
È possibile accedere a maggiori informazioni accedendo alla pagina dedicata al concorso.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…