Si è tanto parlato dell’aumento delle pensioni minime ma proprio a dicembre per le pensioni minime arriva una cifra davvero straordinaria.
Vediamo cosa sta succedendo e come queste pensioni arrivano a valere così tanto.
Il tema delle pensioni minime è caldissimo per due motivi. Innanzitutto si prepara la grande riforma pensionistica del governo Meloni e poi in Italia le pensioni minime sono veramente basse.
Innanzitutto bisogna tenere presente che l’aumento arrivato a ottobre e novembre non è una tantum come i bonus ma resta.
Concretamente sono 11,52 gli euro di aumento grazie al 2,2% di perequazione anticipata: dunque già così la pensione minima va a 535,35 euro. Ma l’aumento si applica anche alla tredicesima e quindi si arriva a 535,35 euro. Insomma già questa cifra è un aiuto non da poco per il pensionato, ma il rinforzo sulla tremenda pensione minima non finisce qui. Infatti ad arricchire la bassissima pensione minima di dicembre arriva anche un altro elemento fortemente sottolineato proprio dai CAF. Va tenuto presente che per ogni mese di pensione ci sono 44,61 euro di tredicesima.
Tra l’altro chi ha il reddito entro i 6.815,55 euro annui, ha anche diritto ad un bonus a dicembre di 154,94 euro. Questa non è una novità ma esiste dalla finanziaria del 2001. Quindi se è vero che le pensioni minime italiane sono da fame è vero anche che proprio nel mese di dicembre il cedolino può essere veramente ricco. Ma prima di fare i calcoli e di vedere a quento si può realmente arrivare vediamo l’aspetto della riforma pensionistica. Infatti non è ancora del tutto escluso che la riforma delle pensioni di giorgia Melnoni non andrà realmente a fare qualcosa sulle pensioni minime.
L’aumento a 1000 euro di tutte le pensioni minime ormai sembra solo una trovata elettorale eppure secondo molti un aumento per il 2023 non è da escludere. Un aumento forte ci sarà sicuramente per la perequazione. Proprio grazie alla perequazione, le pensioni minime potrebbero salire del 12% ma molti sperano che si possa fare anche di più. Ma la di là di questo discorso vediamo a quanto si arriva realmente a dicembre. Dunque la pensione minima di dicembre è di 535,35 euro sommata alla tredicesima di 535,35 euro ed alla cifra extra che abbiamo visto si può arrivare proprio ai 1.225,64 euro.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…