Le detrazioni fiscali teoricamente sono sparite quest’anno con l’arrivo dell’assegno unico universale ma come vedremo adesso c’è un gradito ritorno.
Le detrazioni fiscali sono sempre state una mano molto corposa per le famiglie italiane e il fatto che siano state eliminate a causa dell’assegno unico non ha fatto piacere a molti.
Infatti nel 2022 e per opera del governo Draghi è arrivato l’assegno unico universale. Con l’assegno unico universale le famiglie hanno diritto ad una cifra chiara e comprensibile ma soprattutto fissa ogni mese.
Infatti l’assegno unico universale eroga tra i 50 e i 175 euro al mese a seconda dell’isee familiare.
Questa cifra viene moltiplicata per ogni figlio e quindi sono proprio le famiglie più numerose a beneficiarne maggiormente. Tra l’altro proprio dall’anno prossimo l’assegno unico universale aumenta del 50% e quindi le famiglie potranno avere tra 75 euro e €300 al mese per ogni singolo figlio. Ma a molti ha dato fastidio la fine delle detrazioni fiscali per i figli a carico ma bisogna fare chiarezza. Infatti con l’arrivo dell’assegno unico universale sono venuti meno gli assegni familiari che non vengono più riconosciuti da marzo 2022 perché hanno fatto posto all’assegno unico ma c’è una cosa importante da sottolineare.
Infatti le detrazioni per i figli a carico non sono scomparse del tutto. Anzi tante famiglie continuano a beneficiare della detrazione per i figli a carico e cerchiamo di capire quando ancora spettano le detrazioni per i figli a carico. E’ importante sottolineare che se gli assegni familiari sono effettivamente stati cancellati, spettano però le detrazioni per i figli a carico quando si tratti di figli maggiorenni con più di 21 anni ma entro i 24 anni che abbiano un reddito inferiore ai 4.000€. Spettano anche per i figli maggiorenni con più di 24 anni che abbiano un reddito entro i 2840 euro.
Spettano anche per i figli con più di 21 anni ma disabili e quindi in questo caso c’è sia l’assegno unico che la detrazione per i figli familiari a carico. Infatti proprio nel caso dei figli con più di 21 anni disabili c’era la particolarissima condizione che viene erogato sia l’assegno unico dell’INPS ma si può anche chiedere alla detrazione per familiare a carico. Ma il Governo Meloni per le famiglie con figli prevede anche asili nido gratuiti ed aperti tutto il giorno ed anche abbassamento IVA sui prodotti della prima infanzia.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…