Quando+termina+la+Naspi+e+non+si+trova+lavoro+adesso+l%26%238217%3BINPS+ti+offre+un+ricchissimo+aiuto%2C+forte+sostegno
ilovetrading
/2022/11/16/quando-termina-la-naspi-e-non-si-trova-lavoro-adesso-linps-ti-offre-un-ricchissimo-aiuto-forte-sostegno/amp/
Lavoro

Quando termina la Naspi e non si trova lavoro adesso l’INPS ti offre un ricchissimo aiuto, forte sostegno

La Naspi è un istituto veramente importantissimo per gli italiani perché è un’indennità mensile di disoccupazione che viene erogata proprio a quei lavoratori che abbiano subito un’interruzione del rapporto di lavoro assolutamente involontaria.

Questo assegno ha una durata ben precisa e non si possono chiedere proroghe. Diversamente dal reddito di cittadinanza che può essere prorogato (almeno fino alle leggi di quest’anno) la Naspi non può essere prorogata. Ma vediamo come le ricche novità dell’INPS possano offrire un aiuto proprio a chi si trova in queste condizioni. La Naspi è un assegno mensile che può durare massimo 24 mesi; ovviamente la naspi non spetta se il rapporto di lavoro è stato interrotto per volontà del lavoratore.

ANSA

La Naspi ha un importo che è calcolato proprio sulla base del reddito percepito nei quattro anni precedenti alla domanda. Già dall’ottavo giorno successivo al licenziamento spetta alla percezione della naspi. In particolare hanno diritto alla naspi i dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni, il personale artistico con l’apporto di lavoro subordinato i soci lavoratori di cooperative e gli apprendisti.

Cosa succede con la Naspi e gli aiuti INPS

Invece la naspi non può essere richiesta dai dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni dagli operai agricoli a tempo indeterminato e dai lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno stagionale. Ma molto spesso quando finisce la naspi non si è ancora trovato il nuovo lavoro. Quando finisce la naspi se non si ha ancora a disposizione un lavoro si può richiedere un aiuto proprio all’INPS. Per poter richiedere l’aiuto all’INPS c’è bisogno di risiedere in Italia da dieci anni di non aver subito misure cautelari negli ultimi dieci anni e di avere un isee entro 9.360 euro.

Pixabay

Se si rispettano questi e pochi altri requisiti come ad esempio un patrimonio immobiliare entro i 30.000 euro, si potrà accedere al reddito di cittadinanza. E’ proprio perché il reddito di cittadinanza è un salvagente che aiuta tutti coloro i quali dopo la naspi non riescono a trovare un lavoro che le polemiche per la sua abolizione dall’anno prossimo si fanno ancora più serrate. Ma comunque non bisogna dare per scontato che l’esecutivo cancellerà il reddito grillino come aveva sostenuto in un primo tempo.

L’evoluzione del sostegno più importante

Infatti le ultime esternazioni di autorevoli esponenti della maggioranza fanno pensare piuttosto ad una diminuzione graduale. Ma il problema vero resta quello dei centri per l’impiego che non servono sostanzialmente a nulla. Il governo ha detto che vuole potenziarli, ma mancando cronicamente il lavoro al sud non si vede come questo possa essere utile. Tuttavia sicuramente il notevole pragmatismo del nuovo governo lo aiuterà a trovare una situazione sostenibile.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa