Le farmacie online sono un fenomeno in continua crescita. Ma conviene davvero acquistare i farmaci sui web e quali eventualmente i rischi?
Le farmacie sono uno dei luoghi che si frequentano più abitualmente. Ci si va, per infiniti motivi, almeno una volta la settimana. E come si ha il supermercato di fiducia, si ha anche la farmacia di fiducia. Dove ci sono i professionisti che ci conoscono meglio e che al meglio ci sanno consigliare secondo le nostre necessità e richieste.
Ma nel caso dovessimo acquistare i farmaci di cui abbiamo bisogno collegandoci su Internet ed entrando in una farmacia virtuale, che effetto farebbe? Ma acquistare i farmaci online conviene e poi si possono correre rischi di qualche natura? Proviamo a rispondere a queste importanti domande.
Il web ha cambiato il mondo. La nostra vita. Le nostre abitudini. Oggi si fanno cose che non si sarebbe neanche lontanamente immaginato di fare. E poi un conto è lavorare davanti ad un computer, altra cosa è collegarsi con qualcosa, o meglio qualcuno, che abbiamo sembra visitato in prima persona. Non è facile pensare che si possa fare una visita ad una farmacia online.
La farmacia è un luogo particolare, dove al giorno d’oggi, possono assicurare i servizi più diversi, ma rimane sempre, principalmente, il luogo dove si acquistano i farmaci. E quando si acquistano i farmaci non s acquistano e basta. C’è sempre una parola, un consiglio, un dettaglio importante che il farmacista, che ci conosce molto bene, elargisce “gratuitamente”. Un aspetto da non sottovalutare mai.
Ma come rispondono gli italiani alle farmacie online? Nell’arco degli ultimi tre anni gli acquisti di farmaci online sono aumentati del 59%, una cifra davvero importante. Per effettuare la vendita di farmaci online, è necessario che la farmacia, o parafarmacia fisica inoltri una domanda alla propria Regione di appartenenza e al Ministero della Salute. L’autorizzazione è automatica.
Trattasi comunque di un passaggio fondamentale poiché la vendita online altro non è che una sorta di naturale prosecuzione della vendita che avviene nella farmacia reale.
Altroconsumo ha effettuato un’indagine molto approfondita sulle farmacie online. Alcuni aspetti di questa indagine sono particolarmente interessanti e costituiscono degli spunti importanti per chi intende approcciarsi alle farmacie online. Innanzitutto il costo dei farmaci. I farmaci non hanno sempre gli stessi costi, per cui occorre tener sempre presente il costo dei farmaci che teniamo in casa in maniera da poter fare dei confronti. Sul web il farmaco deve avere lo stesso prezzo della farmacia o parafarmacia reale che ha chiesto l’autorizzazione.
Un problema da non sottovalutare rilevato dall’indagine condotta da Altroconsumo riguarda la difficoltà di parlare con un farmacista e la mancanza di una scheda anamnestica da compilare. Ogni volta che si acquista un farmaco, il farmacista coscienzioso consiglia il suo cliente riguardo ad un uso corretto del farmaco stesso. Su 27 siti analizzati da Altroconsumo, soltanto in 4 vi è stata la possibilità di poter interloquire con un farmacista. Pertanto qualche criticità è senza dubbio presente, ma anche via web si può trovare la farmacia ed il farmacista di fiducia. Provare per credere.
Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…
Da settembre 2025 la pensione subisce un vero balzo: assegni più generosi, maggiore sostegno per…
Cosa accadrebbe se ci fosse davvero un modo per lasciare il lavoro cinque anni prima…
Un nuovo vento soffia nel mondo della mobilità e non si tratta solo di un…
Cosa succede quando un evento inatteso interrompe un percorso già avviato? È possibile che un…
Un debito che sembra non finire mai, un peso che schiaccia ogni giorno, un muro…