La+recessione+e+non+la+BCE%2C+fermer%C3%A0+l%26%238217%3Binflazione
ilovetrading
/2022/12/19/la-recessione-e-non-la-bce-fermera-linflazione/amp/
Economia

La recessione e non la BCE, fermerà l’inflazione

Il compito di arginare questa altissima inflazione teoricamente spetterebbe alle banche centrali ma in realtà molti ritengono che poi sarà effettivamente la recessione a occuparsi di questo sporco lavoro.

La banca Centrale Europea e la Federal Reserve dall’inizio di questo 2022 si sono ritrovate alle prese con un’inflazione sempre più elevata. Inizialmente le due banche centrali hanno fatto spallucce rispetto a questa situazione e oggi le polemiche per questo loro iniziale disinteresse si sprecano. Infatti all’inizio del 2022 le due banche centrali si erano dette convinte che l’inflazione sarebbe stata un fenomeno transitorio.

Recessione ed inflazione / I Love Trading

Ma l’inflazione è cresciuta regolarmente durante questo 2022 fino a toccare vette che non si registravano da quarant’anni. Con un’inflazione così elevata chiaramente le banche centrali hanno corretto il tiro e hanno cominciato ad aumentare i tassi. Proprio nelle ultime settimane erano arrivati i dati incoraggianti sull’inflazione dagli Stati Uniti.

La recessione è un’amara medicina

Infatti nelle ultime settimane si erano diffusi dati che parlavano di un inflazione che per la prima volta stava un po’ diminuendo. Questo aveva spinto molti a ritenere che le banche centrali si sarebbero ammorbidite sul rialzo dei tassi ma sia la Banca Centrale Europea che la Federal Reserve invece hanno continuato con durezza l’aumento dei tassi. Come è noto le banche centrali hanno canali di dialogo sotterranei e non noti al pubblico.

Questo permette alle banche centrali di muoversi sempre in modo coordinato ed infatti è anche questo che stanno facendo in questo periodo. Le varie banche centrali si stanno muovendo in modo assolutamente coordinato per aumentare con forza i tassi e scongiurare l’inflazione. Ma secondo molti in realtà a scongiurare l’altissima inflazione purtroppo ci penserà proprio la recessione.

Seguire i costi delle materie prime

Per capire questo basta seguire i costi delle materie prime energetiche e non. Analizzando le quotazioni delle varie materie prime prezzate sui mercati internazionali ci si rende conto che l’aumento dei tassi o anche solo l’annuncio dell’aumento dei tassi da parte delle banche centrali hanno un effetto praticamente nullo sulle quotazioni. Al contrario è proprio quando arrivano dati concreti sulla recessione che le quotazioni delle materie prime subiscono delle flessioni alle volte anche forti.

Quindi questo significa una cosa soltanto. Significa che l’inflazione probabilmente sarà colpita al cuore proprio dalla recessione e non tanto dall’aumento dei tassi. Sicuramente le banche centrali fanno bene ad aumentare i tassi anche se questo significa creare un mucchio di problemi a famiglie ed aziende ma in definitiva l’inflazione si ridurrà quando la società sarà devastata dalla recessione.

La recessione riequilibra domanda ed offerta (in modo doloroso)

Infatti in parole povere recessione vuol dire che le famiglie cominciano realmente a comprare di meno e che tante aziende chiudono. Con tante aziende che chiudono e con le famiglie che contraggono al massimo i consumi ecco che l’offerta supererà fortemente la domanda e quindi i prezzi non potranno che scendere.

Recessione ed inflazione / I Love Trading

Quindi il vero antidoto all’inflazione, purtroppo, secondo molti è proprio la recessione ed ecco perché le banche centrali non hanno paura a scatenare la recessione consapevoli che esse direttamente possono fare ben poco.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa