Metaverso%2C+pandemie+e+sparizione+dello+stato+sociale%3A+l%26%238217%3Borrida+fabbrica+della+solitudine
ilovetrading
/2022/12/20/metaverso-pandemie-e-sparizione-dello-stato-sociale-lorrida-fabbrica-della-solitudine/amp/
Economia

Metaverso, pandemie e sparizione dello stato sociale: l’orrida fabbrica della solitudine

Il nostro mondo sta subendo profondissime trasformazioni e gestirle è tutt’altro che semplice.

La pandemia di covid è stata disastrosa tanto per l’economia che per la psiche delle persone. Tantissimi sono stati costretti ad una solitudine che spesso hanno gestito con grande difficoltà. L’istituzione del bonus psicologo dimostra proprio come il covid abbia lasciato tracce indelebili in tantissimi italiani.

Metaverso e solitudine / I Love Trading

Tuttavia la pandemia di covid non va considerata come un fatto isolato. Infatti nella nostra società governata da un impianto economico sempre più focalizzato sulle idee del libero mercato, lo stato sociale sembra sempre più battere ritirata. Quando il cittadino percepisce che lo stato sociale manca e che nessuno lo soccorre se finisce in difficoltà ecco che senza magari neanche rendersene conto diventa più fragile e più in ansia.

Individui sempre più soli ed in ansia: il profitto sostituito alla solidarietà

Il mondo del lavoro diventa sempre più precario e i nuovi voucher introdotti dal governo sono sicuramente una notizia pessima. Allo stesso tempo le tutele sociali per chi è in difficoltà vengono progressivamente smantellate. Mentre gli esperti della salute sottolineano come la pandemia di covid non sia un fatto isolato e come altre pandemie potenzialmente potrebbero arrivare, dal mondo della tecnologia si annuncia la grande novità del metaverso.

Il metaverso viene annunciato come una grande rivoluzione positiva ma il rischio che tanti psicologi stanno sottolineando e che il metaverso unito ad un mondo sempre più smembrato e svuotato di una dimensione sociale solidaristica finisca per essere l’ennesimo tassello di un puzzle che porta verso una solitudine raggelante.

Il metaverso: trionfo della solitudine

Il metaverso viene pubblicizzato come uno spazio ulteriore di socializzazione e di condivisione. Tuttavia il sospetto di molti è che il metaverso finisca per essere l’ennesimo strumento di alienazione e di spezzettamento di una società che cerca soltanto di consentire ad alcuni di guadagnare sempre di più e che ignora completamente le sofferenze economiche e psichiche di chi non riesce ad adeguarsi a nuovi modelli produttivi e sociali.

Metaverso e solitudine / I Love Trading

In questi ultimi decenni e specialmente negli ultimi anni, davvero tante famiglie sono finite in difficoltà. La cosa più sorprendente è che questo al posto di ampliare la sensibilità verso il prossimo ed al posto che far tornare alla ribalta la necessità di un forte stato sociale, ha spinto sul pedale dell’individualismo più pericoloso. In tutto ciò la figura dell’uomo solo che con i suoi occhialoni vive in un mondo paradisiaco ed illusorio appare ancora più inquietante e non ha nulla che possa offrire qualche forma di speranza.

Non dobbiamo ragionare con le parole del marketing

E’ normale che chi propone il metaverso lo voglia spingere grazie al marketing ma questo non deve impedirci di ragionare con la nostra testa e di valutare le cose con i loro pregi ed anche con i loro grossi pericoli.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa