Asciugacapelli%3A+i+trucchi+imperdibili+per+risparmiare+tanta+energia%2C+usali+ora
ilovetrading
/2022/12/31/asciuga-capelli-i-trucchi-per-risparmiare/amp/
Consumi

Asciugacapelli: i trucchi imperdibili per risparmiare tanta energia, usali ora

Come dicevano le nonne “tutto fa brodo”. Noi oggi potremmo dire “tutto fa risparmio”. Per avere bollette un po’ meno da incubo è necessario partire dalle piccole cose.

Sicuramente non è possibile pensare di spegnere del tutto riscaldamento in inverno o condizionatore in estate. Ma è possibile risparmiare mettendo in pratica ogni giorno tanti piccoli trucchi.

Come risparmiare quando ti asciughi i capelli/ Ilovetrading

Molte di noi non ci pensano ma anche un semplice asciugacapelli può fare la differenza in bolletta. Usare il phon in modo saggio o scriteriato in bolletta si vede, eccome se si vede.  Da privati cittadini non abbiamo potere sul prezzo dell’energia che continua a salire. Ma sul prezzo della bolletta molto possono incidere le nostre piccole azioni quotidiane indirizzate all’oculatezza o, al contrario, allo spreco. Il nostro utilizzo degli elettrodomestici gioca un ruolo chiave nel farci vincere oppure perdere la partita contro il caro vita. Ecco allora che la scelta delle lampadine per l’illuminazione domestica e i metodi di cottura degli alimenti diventano fattori a cui prestare molta attenzione. Persino un elettrodomestico piccolo come un asciugacapelli ha una grande importanza.

Il dispendio energetico di un phon, infatti, non è irrisorio. Soprattutto se in casa lo usiamo in tre o quattro tutti i giorni. Infatti, pur non essendo ai livelli di una lavatrice o del forno, l’asciugacapelli è comunque un elettrodomestico abbastanza energivoro: i consumi di un asciugacapelli possono arrivare infatti a 2,4 kW/h, che non sono pochi. Certamente, le modalità e i tempi di utilizzo dell’apparecchio incidono molto sull’effettivo consumo di energia.

Come risparmiare quando ci asciughiamo i capelli

Quale phon scegliere/Ilovetrading

Tra i fattori da considerare quando si parla di asciugacapelli primeggiano: il tempo di utilizzo, la temperatura, la potenza del getto d’aria. Tutti fattori che, comunque, possono essere regolati dal soggetto che fa uso dell’elettrodomestico. Per risparmiare il metodo migliore è

scegliere di utilizzare la massima potenza del getto e il massimo calore nei primi minuti di asciugatura dei capelli, per poi diminuire a una potenza più bassa e a una temperatura non eccessiva quando i capelli iniziano a essere un po’ più asciutti. Questa accortezza, oltre a farci risparmiare energia, evita di danneggiare  i capelli.
Un altro trucchetto per contenere i costi in bolletta e rovinare meno la chioma è tamponare i capelli con un asciugamano prima di procedere con l’asciugatura. L’asciugamano rimuove gran parte dell’umidità e così faremo più in fretta ad asciugare i capelli consumando meno energia. Durante la stagione estiva possiamo addirittura evitare di usare l’asciugacapelli e far asciugare la nostra chioma naturalmente, sfruttando il calore dei raggi solari.

Se invece abbiamo necessità di asciugare i capelli, facciamolo in una stanza ben asciutta. Infatti, se abbiamo appena fatto la doccia e l’aria del bagno è satura di vapore caldo, questo rallenterà il processo di asciugatura dei capelli facendoci consumare più energia. Infine accorgimento essenziale ai fini del risparmio: se abbiamo intenzione di acquistare un nuovo asciugacapelli, facciamo molta attenzione alla sua classe energetica di appartenenza. Esattamente come per il frigorifero, anche nel caso dell’asciugacapelli una classe alta – classe A o superiori –  garantisce l’acquisto di un elettrodomestico molto più efficiente rispetto a un modello più vecchio.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa