Mutuo+e+ISEE+2023%3A+ecco+perch%C3%A9+devi+passare+al+tasso+fisso+e+risparmi+tanto%2C+finalmente
ilovetrading
/2022/12/31/mutuo-e-isee-2023-ecco-perche-devi-passare-al-tasso-fisso-e-risparmi-tanto-finalmente/amp/
Economia

Mutuo e ISEE 2023: ecco perché devi passare al tasso fisso e risparmi tanto, finalmente

Mutuo e ISEE 2023, tutto spinge al cambiamento repentino, perché è davvero il momento di passare al tasso fisso ed abbandonare il tasso variabile. E quanto si risparmia.

Casa dolce casa, ma sempre più cara. Il 2022 è stato un anno nero anche sotto questo punto di vista. La Bce, nel tentativo di abbassare l’inflazione, ha aumentato per ben quattro volte, nel corso dell’anno, i tassi di interesse con la conseguenza, drammatica per tanti, di un aumento delle rate del mutuo a tasso variabile che hanno toccato anche i 180 euro.

Mutuo e ISEE 2023 (I Love Trading)

Il tutto inquadrato in una situazione economico – sociale già complicata per via della crisi energetica e del conseguente caro – bollette. L’inflazione, poi, ci sta mettendo del suo viaggiando ad una velocità impressionante e portando alle stelle i prezzi anche dei beni di prima necessità. Una situazione che per molti sta diventando davvero esplosiva. Ma forse una soluzione c’è…

Mutuo e ISEE 2023, è l’ora del cambiamento

Ad onor del vero nessuno desiderava questo regalo per le festività natalizie. Ma la presidente della Bce, la Banca centrale europea, Christine Lagarde, non ce l’ha fatta proprio a trattenersi dall’annunciare un nuovo rialzo dei tassi d’interesse. L’inflazione rimane altissima, superiore al 10%, lontanissima da quel 2%, obiettivo dichiarato nel mandato della Bce. Pertanto prosegue, e proseguirà nei mesi a venire, questo rialzo del costo del denaro che sta procurando un notevole allarme tra i tanti che hanno acceso un mutuo per la prima casa con tasso variabile.

La preoccupazione non diminuisce certo sapendo che i tassi continueranno a crescere anche nel 2023 ed oltre, a cadenza costante, finché non si raggiungerà la soglia fatidica del 2%, come previsto dalla Bce. Ed allora cosa fare in questo frangente? Il governo presieduto dalla premier Giorgia Meloni, all’interno della Manovra 2023, ha deciso di inserire una norma approvata da Francoforte nel 2011. Trattasi di una scelta volta a favorire le famiglie che hanno sottoscritto un contratto di mutuo con tasso variabile per l’acquisto di una prima casa.

Il mutuo a tasso variabile mai, come in questo momento, sta soffrendo per le oscillazioni del mercato e della politica monetaria. Ecco quindi che la norma approvata da Francoforte nel 2011, in una situazione economica assai simile a quella odierna, è una scelta opportuna e comprensibile. Sostanzialmente cosa cambia per le famiglie che hanno acceso un mutuo con il tasso variabile?

Possibilità di cambiare

Nella Legge di Bilancio 2023 è stato inserito l’articolo 59 bis che permette di passare dal tasso variabile al tasso fisso, purché si rientri, però, all’interno di precise limitazioni. Infatti il contratto di mutuo non può avere un importo più alto di 200 mila euro. Inoltre il reddito annuo del contraente del mutuo non deve superare i 35 mila euro, come da modello ISEE ed i pagamenti delle precedenti rate devono risultare assolutamente regolari.

Mutuo e ISEE 2023 (I Love Trading)

A questo punto alla banca, o ad altro istituto di credito, non rimarrà che accettare la richiesta del mutuatario di variazione del tasso di interesse sul mutuo, se questa ha rispettato tutte le limitazioni previste dalla normativa. Al mutuo sarà pertanto applicato un tasso d’interesse più conveniente. E’ quindi un’importante opportunità da verificare concretamente e, eventualmente, sfruttare. I calcoli da fare non sono semplicissimi, ma se alla fine portano ad un sostanzioso risparmio…

Stefano Vori

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa