Pensioni+2023+pi%C3%B9+ricche+di+975+euro%3A+forte+sorpresa+per+l%26%238217%3Bultimissimo+regalo+della+Meloni
ilovetrading
/2022/12/31/pensioni-2023-piu-ricche-di-975-euro-forte-sorpresa-per-lultimissimo-regalo-della-meloni/amp/
Pensioni

Pensioni 2023 più ricche di 975 euro: forte sorpresa per l’ultimissimo regalo della Meloni

Oggi il tema più caldo è proprio quello della riforma pensionistica e dell’aumento delle pensioni.

Ma per i pensionati proprio in questo 2023 arrivano aumenti veramente ricchi e cerchiamo di capire come fare a beneficiare di queste fortissime cifre su cedolino della pensione. Come detto le novità del governo Meloni sulle pensioni sono assolutamente duplici. Da un lato infatti abbiamo la riforma del sistema pensionistico e dall’altro abbiamo ricchi aumenti sulle pensioni già esistenti.

Pensioni: un forte aumento/ I Love Trading

Per quanto riguarda la riforma del sistema pensionistico a farla da padrone nel 2023 sarà la quota 103. La quota 103 sarà accompagnata da opzione donna ed ape sociale. Queste misure saranno le misure per andare in pensione prima nel 2023 ma ovviamente sarà sempre possibile comunque andare in pensione a 67 anni di età e con 20 anni almeno di contributi. Ma se queste sono le novità proprio per chi andrà in pensione nel 2023 è molto importante capire che una delle tematiche più sentite dai pensionati è proprio quello dell’aumento sulla pensione attuale.

Aumenti forti per le pensioni ed in una logica redistributiva

Infatti chi è già in pensione in questo 2022 che è appena finito ha visto una perdita del potere di acquisto del denaro veramente spaventosa. Infatti l’inflazione si è attestata al 12 per 100 e questo vuol dire che le pensioni concretamente sono diminuite del 12%.

Attenzione perché le pensioni non sono diminuite del 12% dal punto di vista numerico ma sono diminuite del 12% dal punto di vista del potere di acquisto concreto e quindi di ciò che si può effettivamente acquistare con quelle pensioni. Quindi se i pensionati vedono il potere di acquisto della loro pensione diminuire del 12%, è chiaro che questo è una stangata potentissima. Cerchiamo di capire come funzionerà il forte aumento sulle pensioni previsto proprio per questo 2023 con una tabella molto chiara e con un esempio pratico che può aiutare a capire.

Ecco come funzionano

Chi nel 2022 percepiva una pensione lorda da 1.500,00 euro, voleva dire che riceveva concretamente un netto pari a 1.244,00 euro. Questa pensione del 2022, nel 2023 aumenta a 1.609,50 euro lordi e cioè a 1.319,08 euro netti. Questo significa che l’aumento lordo con le nuove regole diramate dal governo sarà pari a 109,50 euro. In concreto sempre con le nuove regole l’aumento netto invece scatta a 75,08 euro. Dunque su tredici mensilità questo aumento vale proprio 975 euro.

Pensioni: un forte aumento / I Love Trading

Dunque una bella cifra in più per compensare la grave inflazione. Ma vediamo le regole un po’ più generali previste dal ministero. In sostanza l’aumento percentuale delle pensioni per il 2023 è pari proprio al 7,3%. Ovviamente il 7,3% è molto meno del 12% dell’inflazione tuttavia si tratta di un aumento importante.

La redistribuzione del 2023

Ma attenzione però perchè questa aliquota viene corretta al rialzo oppure al ribasso a seconda di quante volte la pensione percepita valga in relazione al trattamento minimo. Infatti per le pensioni più basse l’aliquota diventa più alta, mentre scende man mano che la pensione aumenta. Per le pensioni altissime l’aumento per la perequazione sarà davvero basso.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa