Pensionamento+indiretto%3A+se+il+coniuge+muore+prima+cambia+tutto%2C+nuove+regole
ilovetrading
/2023/01/02/pensionamento-indiretto-se-il-coniuge-muore-prima-cambia-tutto-nuove-regole/amp/
Pensioni

Pensionamento indiretto: se il coniuge muore prima cambia tutto, nuove regole

Vediamo che cosa succede se il coniuge o ex coniuge muore prima del pensionamento.

Le questioni relative al pensionamento indiretto sono sempre molto delicate e bisogna capire bene che cosa succede e che cosa si rischia. Quando un coniuge o ex coniuge muore sicuramente tante situazioni economiche vengono ad essere alterate e per il coniuge superstite può arrivare la pensione di reversibilità ma questo non è necessariamente qualche cosa di automatico e cerchiamo di capire come funziona questa normativa.

pensione di reversibilità (I Love Trading)

In linea di principio il coniuge sopravvissuto dovrebbe ereditare i diritti del coniuge defunto. Quando una persona muore, per il coniuge è un momento estremamente destabilizzante e tragico. Non solo si crea un terribile vuoto nella vita del coniuge superstite ma si impazzisce dietro tutta una serie di pratiche burocratiche che servono per cercare di avere la pensione di reversibilità.

Come funziona questa complessa normativa

Quando il contribuente che ha stipulato un’assicurazione muore prima della pensione, le cose che accadono sono assolutamente importanti da capire. Quando il coniuge muore, il coniuge superstite ha diritto alla pensione indiretta. Ma la pensione indiretta spetta solamente nel caso in cui il coniuge defunto abbia versato almeno quindici anni di contributi. In alcuni casi particolari si può avere la pensione anche soltanto con il versamento di cinque anni di contributi di cui almeno tre versati nei cinque anni precedenti al decesso.

La cosiddetta pensione indiretta può spettare sia al coniuge che ai figli minori fino ai 26 anni oppure se mancano queste figure può spettare anche ai fratelli e ai genitori del defunto. Tuttavia se i coniugi sono divorziati tutto diventa più complicato. Infatti il trattamento pensionistico si ritiene valido soltanto nel momento in cui la morte sia avvenuto nel periodo di separazione o comunque sia prima della sentenza di divorzio.

Il rapporto tra morte e sentenza di divorzio

Quindi se la morte è avvenuta prima della sentenza di divorzio si può avere la pensione in diretta. Ma il diritto alla pensione indiretta svanisce se l’ex coniuge ha contratto un nuovo accordo matrimoniale successivamente al divorzio. Invece potrebbe anche capitare che il defunto abbia contratto un nuovo matrimonio prima del decesso. In questo caso specifico l’ex coniuge ha comunque sia il diritto ad avere la pensione indiretta.

Pensione di reversibilità / I Love Trading

Dunque è importante capire che anche i coniugi che siano in stato di separazione alla morte del lavoratore hanno comunque sia diritto alla pensione indiretta ma, appunto, in questi casi diventa proprio determinante capire il rapporto tra la data della morte e la sentenza del divorzio.

Il rapporto tra morte e accordo matrimoniale

Ma in questi casi è anche molto importante andare a comprendere come tutto ciò possa comportarsi con un eventuale accordo matrimoniale che sia intervenuto dopo il divorzio. Dunque in questa specifica materia sicuramente ogni caso è diverso dall’altro ma le linee che vi abbiamo sommariamente tracciato possono comunque sia orientare in chi si trovi in questa triste situazione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 ora Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

11 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

14 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

16 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

19 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

21 ore Fa