Cartelle+esattoriali%3A+quali+saranno+cancellate+automaticamente+e+quali+no%2C+guida
ilovetrading
/2023/01/06/cartelle-esattoriali-quali-saranno-concellate-automaticamente-e-quali-no-guida/amp/
Fisco

Cartelle esattoriali: quali saranno cancellate automaticamente e quali no, guida

Probabile che ad oggi tutti abbiamo sentito parlare della sanatoria delle cartelle esattoriali, ma non tutti possono aver capito come funziona. Tra i cittadini può esserci molta confusione su chi potrà stare tranquillo e chi invece deve ancora preoccuparsi del pagamento dei propri debiti fiscali. Ecco come funziona la sanatoria delle cartelle esattoriali 2023.

sanatoria delle cartelle esattoriali
ilovetrading.it

Già in due diverse occasioni è stata fatta una sanatoria delle cartelle esattoriali negli anni recenti. La prima è stata fatta dal Governo Conte al suo secondo mandato, mentre la seconda volta è avvenuta sotto il Governo di Mario Draghi. Nel 2023 questo accadrà ancora, visto che Giorgia Meloni ha deciso per una nuova cancellazione delle cartelle esattoriali di valore minore.

Perché accade tutto questo? Principalmente per due motivi. Il primo è legato alla presente crisi economica. Da ormai un anno siamo invischiati in questo giro di problemi economici innescati dall’invasione russa in Ucraina. Con tanta pressione economica addosso gli Italiani faticano a rimanere a galla, quindi lo Stato ha deciso di dare una mano. Le sanatorie sono fatte per liberare gli italiani dal peso dei loro debiti fiscali. Debiti arretrati con l’Agenzia delle Entrate per tasse, multe o bolli auto non pagati in passato che oggi si sono trasformati in fogli e fogli di sanzioni e interessi contenuti nelle cartelle esattoriali. La sanatoria va a cestinare le cartelle esattoriali di valore minore, in modo da cancellare quei debiti.

Come effetto collaterale, che è la seconda ragione dell’intervento, la rottamazione delle cartelle serve a sfoltire il numero di documenti conservati nell’archivio dell’Agenzia delle Entrate. Questi archivi sono costantemente pieni a causa dei molteplici debiti che gli italiani accumulano ogni anno con l’evasione fiscale. Liberare l’archivio di un po’ di documenti da modo a tutti gli altri di essere più facili da gestire.

Rottamazione fiscale 2023, a chi è rivolta?

Per quanto riguarda la rottamazione delle cartelle esattoriali 2023, occorre capire quali sono le cartelle che verranno cestinate dal Fisco. Giorgia Meloni, in continuità con quello che era già stato fatto da Draghi, ha deciso di indirizzare la rottamazione vesto le cartelle esattoriali di valore pari o inferiore a 1.000 euro recapitate fino all’anno 2015. Da ricordare che Mario Draghi aveva fatto rottamare le cartelle dello stesso valore dal 2000 al 2010.

sanatoria delle cartelle esattoriali
ilovetrading.it

La cancellazione delle cartelle avverrà automaticamente. I contribuenti che hanno una cartella esattoriale del tipo valido per la rottamazione non devono fare nulla, se non controllare che il proprio debito sia stato cancellato una volta avvenuta la rottamazione. Non ci saranno né domande da presentare, né documenti per provare la propria posizione. Dalla rottamazione sono però escluse cartelle esattoriali derivanti da imposte o multe comunali, in modo da non intaccare le entrate dei Comuni.

Le somme che dovranno comunque essere pagate

A essere cancellate dalla rottamazione, tuttavia, non sono le interezze dei debiti contratti con il Fisco. La rottamazione delle cartelle esattoriali prevede la cancellazione soltanto degli interessi e delle penali sulla tassa evasa, ma non la tassa stessa. La tassa che non è stata pagata, per cui è scattata la cartella esattoriale dovrà comunque essere corrisposta all’Agenzia delle Entrate.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa