Ultim%26%238217%3Bora%3A+gli+italiani+spendono+per+affitti+e+bollette+un+quarto+del+loro+budget
ilovetrading
/2023/01/08/ultimora-gli-italiani-spendono-per-affitti-e-bollette-un-quarto-del-loro-budget/amp/
News

Ultim’ora: gli italiani spendono per affitti e bollette un quarto del loro budget

E’ proprio per gli affitti, le bollette e le riparazioni di tutti i giorni che gli europei spendono un quarto del totale delle loro finanze.

In sostanza una famiglia europea nel 2021 ha erogato un quarto delle sue uscite, quindi in media proprio il 25% per le piccole riparazioni le bollette e gli affitti. Eurostat ha appena pubblicato i dati relativi alle spese delle famiglie europee nel 2021 e ve li riportiamo in tempo reale.

Dati Eurostat spesa famiglie / I Love Trading

L’Italia secondo quanto emerge dagli studi di Eurostat è sostanzialmente in linea perché le famiglie italiane per riparazioni, affitti e bollette hanno spesso il 24,3%. Nelle spese delle famiglie europee seguono poi le uscite necessarie per spostarsi e mangiare. L’istruzione è il fanalino di coda delle uscite delle famiglie europee.

Come spendono europei ed italiani, ma è una fotografia “vecchia”

Aumentano nettamente le spese per il divertimento anche perché proprio nel 2021 si allentavano le misure restrittive della pandemia. Quindi l’Eurostat fotografa la situazione delle famiglie europee ed italiane nel 2021 e quello che emerge è che l’Italia sostanzialmente è in linea con gli altri paesi dell’Unione Europea dal punto di vista della gestione del budget familiare.

Tuttavia secondo gli esperti la situazione attuale dovrebbe essere molto diversa. Infatti anche se ancora ovviamente non ci sono i dati statistici ufficiali, alla fine del 2022 e all’inizio di del 2023, la spesa per delle famiglie si è contratta moltissimo proprio a causa della fortissima inflazione e sicuramente la spesa per le bollette e per i carburanti sarà salita veramente tanto dal punto di vista percentuale. Dunque la fotografia offerta da Eurostat è una fotografia in un certo senso vecchia che non tiene conto di un inflazione ormai veramente elevatissima.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa