Le+spese+obbligate+per+le+famiglie+sono+il+60%25+del+totale%2C+appena+comunicato+da+Cgia
ilovetrading
/2023/01/14/le-spese-obbligate-per-le-famiglie-sono-il-60-del-totale-appena-comunicato-da-cgia/amp/
News

Le spese obbligate per le famiglie sono il 60% del totale, appena comunicato da Cgia

Le spese obbligate sostenute dalle famiglie italiane continuano ad essere in aumento e questo è un dato veramente triste.

Questi numeri sono stati appena comunicati dal centro studi di Cgia di Mestre. Il centro studi sottolinea come proprio le spese per il cibo per la casa e per i trasporti costituiscono il 59,6% di tutto ciò che le famiglie spendono nell’arco dell’anno. Sostanzialmente una famiglia fa una spesa mensile media di circa €2000.

Spesa famiglie CGIA / I Love Trading

Su questi circa 2.000 euro ben 1.200 sono impiegati in acquisti praticamente obbligati. Le famiglie italiane spendono 425 euro al mese per la manutenzione della casa e per le bollette. Ben 511 al mese sono spese per il cibo e 265 euro al mese per la benzina oppure anche per i mezzi pubblici.

Famiglie italiane sempre più in difficoltà

Le spese obbligate mensili per le famiglie dal 2021 al 2022 sono aumentate in media di 171 euro. Quindi alla famiglia rimangono soltanto 815 euro al mese da spendere per abbigliamento, ristorazione, istruzione, sanità, cura della persona e svago. Dunque ancora una volta arrivano numeri molto pesanti sulla situazione economica delle famiglie italiane che sottolineano (se ancora ce ne fosse bisogno) come le famiglie italiane siano in condizioni sempre più precarie.

Tra l’altro proprio in questo 2023 potrebbe arrivare una durissima recessione e quindi tante famiglie italiane potrebbero trovarsi in condizioni ancora peggiori. E’ il caso di sottolineare come in Italia addirittura 5,6 milioni di cittadini siano in povertà assoluta e questa è un’emergenza che purtroppo i governi si rifiutano di affrontare efficacemente con misure incisive.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa