Le+spese+obbligate+per+le+famiglie+sono+il+60%25+del+totale%2C+appena+comunicato+da+Cgia
ilovetrading
/2023/01/14/le-spese-obbligate-per-le-famiglie-sono-il-60-del-totale-appena-comunicato-da-cgia/amp/
News

Le spese obbligate per le famiglie sono il 60% del totale, appena comunicato da Cgia

Le spese obbligate sostenute dalle famiglie italiane continuano ad essere in aumento e questo è un dato veramente triste.

Questi numeri sono stati appena comunicati dal centro studi di Cgia di Mestre. Il centro studi sottolinea come proprio le spese per il cibo per la casa e per i trasporti costituiscono il 59,6% di tutto ciò che le famiglie spendono nell’arco dell’anno. Sostanzialmente una famiglia fa una spesa mensile media di circa €2000.

Spesa famiglie CGIA / I Love Trading

Su questi circa 2.000 euro ben 1.200 sono impiegati in acquisti praticamente obbligati. Le famiglie italiane spendono 425 euro al mese per la manutenzione della casa e per le bollette. Ben 511 al mese sono spese per il cibo e 265 euro al mese per la benzina oppure anche per i mezzi pubblici.

Famiglie italiane sempre più in difficoltà

Le spese obbligate mensili per le famiglie dal 2021 al 2022 sono aumentate in media di 171 euro. Quindi alla famiglia rimangono soltanto 815 euro al mese da spendere per abbigliamento, ristorazione, istruzione, sanità, cura della persona e svago. Dunque ancora una volta arrivano numeri molto pesanti sulla situazione economica delle famiglie italiane che sottolineano (se ancora ce ne fosse bisogno) come le famiglie italiane siano in condizioni sempre più precarie.

Tra l’altro proprio in questo 2023 potrebbe arrivare una durissima recessione e quindi tante famiglie italiane potrebbero trovarsi in condizioni ancora peggiori. E’ il caso di sottolineare come in Italia addirittura 5,6 milioni di cittadini siano in povertà assoluta e questa è un’emergenza che purtroppo i governi si rifiutano di affrontare efficacemente con misure incisive.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Rischi di perdere un assegno INPS mensile, se commetti quest’errore, fai attenzione

C’è un rischio concreto di perdere il diritto all’assegno mensile INPS. La NASpI, che rappresenta…

2 ore Fa

Chi ha una colf o badante, può detrarre i contributi versati nel 730 e ottenere un rimborso nel prossimo mese

Qualcosa sul 730/2025 che cambia il modo di risparmiare sui contributi per colf, badanti e…

3 ore Fa

Quando la residenza diventa il vero ostacolo ai diritti dei caregiver o per la pensione anticipata

Quando una decisione amministrativa arriva inaspettata, il mondo sembra fermarsi. Si crede di aver seguito…

12 ore Fa

Ripartizione delle spese del lastrico: le ultime decisioni della Cassazione spiegate facile

Quando si parla di lastrici solari in condominio, non si tratta mai solo di piastrelle…

15 ore Fa

Le regole sorprendenti che cambiano il modo di installare un condizionatore in condominio

Mai come oggi l’installazione di un condizionatore in condominio porta con sé interrogativi che vanno…

17 ore Fa

Cosa fare se l’amministratore di condominio sparisce nel nulla?

Quando una figura che dovrebbe garantire trasparenza e disponibilità diventa irraggiungibile, l’equilibrio di un condominio…

20 ore Fa