Che+cos%26%238217%3B%C3%A8+il+Micoren%2C+farmaco+che+i+calciatori+hanno+confessato+di+usare+negli+anni+%26%238217%3B80
ilovetrading
/2023/01/20/micoren-farmaco-che-i-calciatori-hanno-usato-negli-anni-80/amp/
Calcio

Che cos’è il Micoren, farmaco che i calciatori hanno confessato di usare negli anni ’80

Il Micoren è un farmaco che veniva somministrato ai calciatori una quarantina di anni fa. Ecco di che cosa si tratta e perché in seguito venne eliminato.

Dopo la morte a 58 anni di Gianluca Vialli e le affermazioni di Dino Baggio sulle sostanze dopanti emergono nuove rivelazioni riguardanti il Micoren, un tempo usato da tanti calciatori.

Medicinale utilizzato dai calciatori negli anni 80 – ilovetrading

Le dichiarazioni dell’ex azzurro che ha parlato pubblicamente dei suoi timori verso gli integratori assunti quando giocava hanno suscitato scalpore e preoccupazione. A corroborare ulteriormente quanto detto dall’ex centrocampista c’è anche l’intervento di un altro ex calciatore oggi diventato opinionista: Massimo Brambati che ha riferito a Processo 7 Gold di aver preso il Micoren “come se fossero caramelle”.

Micoren sotto accusa

Giuseppe Bergomi, ex capitano dell’Inter, uno dei volti del calcio nostrano, in occasione di un convegno a Expo ha raccontato che negli anni ’80, quando indossava la maglia neroazzurra era invitato a prendere il Micoren che serviva per cominciare la partita al 100% della propria capacità polmonare. All’epoca non era considerato rischioso, ma lo divenne nel 1985 e, con la legge antidoping, venne eliminato.

Questa sostanza e il Cortex sono stati degli elementi all’interno di un processo che ha coinvolto la Fiorentina tra il ’70 e il ’76 che vide il prematuro decesso di ben sei giocatori, forse proprio a causa dei farmaci assunti dietro pressione della società. Chi ha militato nelle squadre di quegli anni ha affermato che si prendevano ingenti dosi di Micoren, fino a due pasticche prima delle partite.

Anche sostanze innocue possono danneggiare

Secondo Gianfranco Beltrani, specialista di medicina sportiva e consigliere nazionale della Federazione medico sportiva italiana il Micoren è un analettico respiratorio che veniva prescritto per asma e pressione bassa, come riportato su Wired. I suoi effetti collaterali a breve termine erano: tachicardia, vasocostrizione, oltre a difficoltà dal punto di vista cardiaco e respiratorio. Non si conoscono effettivamente le ripercussioni a lungo temine sulla salute di chi ha assunto a lungo questo farmaco. A ogni modo lo specialista ha sottolineato che ogni anno il World Anti-doping Agency aggiornala lista delle sostanze dopanti e a quel punto le squadre cercano nuovi trattamenti.

Micoren farmaco assunto anni ’80 (ILoveTrading.it)

Beltrani ha spiegato che anche le sostanze che sembrano innocue possono danneggiare la salute. Per esempio, il magnesio, su lungo termine, può indurre diarrea, mentre gli integratori di proteine possono causare danno ai reni. Lo stesso Bergomi ha specificato che sarebbe meglio condurre una vita sana e allenarsi con impegno.

Maria Sole Bosaia

Articoli Recenti

Quando la residenza diventa il vero ostacolo ai diritti dei caregiver o per la pensione anticipata

Quando una decisione amministrativa arriva inaspettata, il mondo sembra fermarsi. Si crede di aver seguito…

9 ore Fa

Ripartizione delle spese del lastrico: le ultime decisioni della Cassazione spiegate facile

Quando si parla di lastrici solari in condominio, non si tratta mai solo di piastrelle…

12 ore Fa

Le regole sorprendenti che cambiano il modo di installare un condizionatore in condominio

Mai come oggi l’installazione di un condizionatore in condominio porta con sé interrogativi che vanno…

14 ore Fa

Cosa fare se l’amministratore di condominio sparisce nel nulla?

Quando una figura che dovrebbe garantire trasparenza e disponibilità diventa irraggiungibile, l’equilibrio di un condominio…

17 ore Fa

Parcheggiare male può diventare reato: come un divieto può trasformarsi in responsabilità penale

Un gesto apparentemente innocente, come lasciare un veicolo in divieto di sosta, può avere conseguenze…

19 ore Fa

Chi rende davvero di più? Confronto tra BTP decennale e ventennale

Una differenza che non passa inosservata: due BTP con scadenze diverse, ma con rendimenti che…

21 ore Fa