Bonus+psicologo+2023%2C+attenzione+a+questa+scadenza%3A+restano+pochi+giorni+per+farlo
ilovetrading
/2023/01/29/bonus-psicologo-2023-attenzione-questa-scadenza/amp/
Bonus

Bonus psicologo 2023, attenzione a questa scadenza: restano pochi giorni per farlo

Sono tantissimi gli italiani che hanno richiesto il Bonus Psicologo. Attenzione però, perché adesso c’è una scadenza da rispettare. 

Tutti gli psicologi, come ogni lavoratore del settore della sanità che operano nell’ambito del Sistema Tessera Sanitaria, sono tenuti a comunicare i dati delle spese erogate nel secondo semestre del 2022.

Tutti i dettagli riguardanti l’ultima scadenza – ILoveTrading

C’è una nuova scadenza da rispettare per tutti i richiedenti del bonus Psicologo. Infatti il prossimo 31 gennaio scade il termine per l’invio della dichiarazione precompilata da fornire a tutti i professionisti che operano nell’ambito del Sistema Tessera Sanitaria. Questi infatti son tenuti a comunicare i dati relativi al secondo semestre del 2022. Tutti coloro che lavorano in questo campo sono tenuti a inviare le fatture emesse “per documentare il corrispettivo complessivo del prestatore”.

Il tutto va comunicato con la dichiarazione precompilata che rappresenta il valore della prestazione fornita, anche alla base di ciò si ricava l’importo del bonus. Inoltre vanno inviati i documenti in cui si evince il valore totale della seduta dallo psicologo a cui poi verrà applicato il sussidio. Quindi il sistema Tessera Sanitaria dovrà ricevere la fattura dello psicologo, che  a sua volta dovrà indicare l’importo attraverso il Codice AA.

Bonus Psicologo 2023, il 31 gennaio si dovrà consegnare la dichiarazione precompilata: i dettagli

Non solo psicologi, tra coloro che dovranno inviare la dichiarazione precompilata troviamo anche i medici, le farmacie, le aziende sanitarie locali e quelle ospedaliere ed ancora presidi di specialistica ambulatoriale e ottici.

Scadenze e modalità d’invio – ILoveTrading

Inoltre successivamente tutti i dati dovranno essere trasmessi all’Agenzia delle entrate. Così facendo l’organo riuscirà a controllare quali importi risultano detraibili per ogni professionista tenuto a presentare il modulo. Sarà compito del Fisco mettere a disposizione dei contribuenti l’importo ricevuto dal sistema Tessera Sanitaria. Così facendo si potranno verificare gli importi corretti ed effettuare possibili correzioni.

Sarà possibile inviare i documenti al sistema Tessera Sanitaria in tre modalità. Inoltre si potranno indicare tutte le singole spese sul sito web apposito, www.sistemats.it. I richiedenti potranno comunicare le proprie spese anche attraverso un proprio sistema software, in modalità SINCRONO, oppure attraverso un file Xml in modalità ASINCRONO.

Loris Porciello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa