Se hai un ISEE che non supera i 15.000 euro ecco quali sono i bonus che potrai richiedere: requisiti e modalità di presentazione.
Nonostante questo 2023 sia iniziato soltanto da un mese, non possiamo di certo non prendere atto delle problematiche che si sono riscontrate sin dalle prime settimane. La profonda crisi economica che il nostro paese sta vivendo non ha ancora allentato la sua morsa, anzi, la pressione sembra sempre più forte.
Se si sperava in un nuovo anno ‘sereno’, a poche settimane dall’inizio ci accorgiamo che le cose non sono di certo migliorate, anzi, sembra essere l’esatta fotocopia di quello appena passato e che di certo non ricordiamo con piacere. Un 2022 caratterizzato da una forte crisi economica e che ha portato con sé un aumento vertiginoso dei beni di prima necessità ma anche delle principali utenze. Gas ed energia elettrica, infatti, hanno raggiunto dei massimi mai registrati fino a qualche mese fa. Una situazione, che, definire complicata sarebbe riduttivo e che ha portato tantissime famiglie a vivere momenti davvero difficili.
Per cercare di limitare gli effetti di questa profonda crisi sono stati stanziati già nei mesi precedenti diversi bonus, studiati con cura per cercare di aiutare tutti coloro che vivono una situazione di disagio economico. Alcuni di questi sono stati già riconfermati per il 2023, altri invece aspettano soltanto l’ufficialità da parte del governo Meloni. Per poter beneficiare di queste prestazioni sarà necessario richiedere il modello ISEE in quanto quello usato fino a questo momento è scaduto il 31 dicembre e quindi dovrà essere assolutamente rinnovato.
Una volta che avrete presentato richiesta, se rientrate ancora nei parametri necessari molti dei bonus che già percepite si rinnoveranno in automatico, mentre per quelli nuovi sarà necessario presentare la domanda correttamente compilata, rivolgendovi ad un CAF oppure tramite gli appositi portali dedicati. Per facilitarvi nel compito, tra poco vi mostreremo tutti quei bonus che potrete richiedere se il vostro ISEE non supera i 15.000 euro annui.
La maggior parte dei bonus che sono attualmente in vigore per poter essere erogati necessitano di determinati requisiti. Uno fra i più importanti è quello di avere un ISEE compreso in una determinata cifra. Quelli che di seguito vi indicheremo dovranno avere quest’ultimo che non supera i 15.000 euro annui, in questo caso infatti ci saranno tutte le condizioni per poter presentare diverse domande. Vediamole nel dettaglio:
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…