Sono tanti i mutui under 36 da tenere in considerazione se si è giovani e si vuole comprare casa: questi sono i migliori del mese di gennaio.
Il mutuo è una delle spese più importanti della vita di una persona. In un periodo di crisi a correre in aiuto degli under 36 ci pensano le agevolazioni, che permettono l’accesso a contratti a dir poco vantaggiosi. Sono diverse le opportunità da cogliere al volo con la nuova legge di bilancio.
Il 2023 è l’anno in cui i giovani potranno acquistare una maggiore autonomia abitativa. Questo proprio perché la nuova legge di bilancio ha prorogato fino al 31 dicembre prossimo le agevolazioni previste per chi non ha ancora compiuto 36 anni ed intende comprare la nuova casa. La misura in questione riguarda tutti coloro che hanno un ISEE non superiore ai 40mila euro annui.
Infatti, chi è compreso in questa fascia d’età potrà ricorrere al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa. Inoltre con la nuova legge di Bilancio il Governo ha innalzato la garanzia all’80% per chi ha tutti i requisiti e richiede un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori. Attenzione, però, perché il totale del finanziamento non deve essere maggiore di 250mila euro.
Inoltre sono diversi i siti in cui è possibile confrontare i vari mutui proposti dalle banche partner. A costo totalmente gratuito è possibile conoscere la spesa che si affronterà mensilmente. Completata la compilazione di tutti campi, verrà fornito anche il totale da rimborsare, sia in capitale che in interessi in base alle condizioni da lui indicate.
Per capire quali sono i mutui più vantaggiosi dell’ultimo mese bisogna fare una simulazione. Perciò prendiamo in considerazione un impiegato di 30 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Sempre in questo scenario consideriamo che l’importo del mutuo sia di 120.000 euro, il valore dell’immobile sia di 180.000 euro e che la durata del mutuo sia pari a 30 anni. In questo caso sono tre le scelte migliori:
Al primo posto della classifica troviamo Mutuo You Giovani Green-Fondo Garanzia Prima Casa del Banco BPM. Siglando questo contratto il richiedente andrà a pagare una rata mensile di 561,28 euro (Tan 3,19% e Taeg 3,30%). Per richiederlo almeno uno dei due componenti non deve aver compiuto i 36 anni d’età. L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del valore della casa, per un importo massimo di 250.000 euro. Inoltre si può arrivare al 100% se l’ISEE non supera i 40mila euro annui.
Mentre al secondo posto troviamo il Mutuo Giovani Under 36 con Fondo di Garanzia Consap di BPER Banca. Va evidenziato, in tal caso, che al momento della stipula il richiedente non deve avere meno di 18 anni e alla scadenza non dovrà avere un’età superiore a 75 anni. Il tasso variabile può arrivare fino al 100% ed il richiedente non deve avere un ISEE superiore a 40.000 euro annui. In questo caso è obbligatoria per legge la polizza incendio/scoppio.
A chiudere la lista è il Mutuo Giovani di Intesa Sanpaolo. La misura è indirizzata sempre agli under 36 e garantisce il 50% di sconto sulle spese di istruttoria e sospensione rate gratuita sono i suoi punti di forza. Alla scadenza gli utenti non devono avere un’età superiore ai 76 anni. Inoltre l’importo finanziabile è fino al 100% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell’immobile cauzionale. L’importo finanziabile minimo è di 30mila euro e può arrivare fino a 300mila euro. Infine le durate previste sono 10, 15, 20, 25, 30 anni.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…