Attenzione+alla+tua+firma%2C+quando+va+autenticata+e+quanto+costa+nel+2023
ilovetrading
/2023/02/05/attenzione-firma-quando-va-autenticata-quanto-costa-2023/amp/
Lavoro

Attenzione alla tua firma, quando va autenticata e quanto costa nel 2023

Non tutti conoscono anche questo aspetto burocratico. Ecco, quindi, quando va autenticata la tua firma e quanto costa

Sai quando serve l’autenticazione della tua firma su un contratto o un documento? Molti danno per scontato che per poter validare un documento online basti scrivere la propria firma sul computer per togliersi ogni dubbio.

Occhio a dove metti la tua firma: deve essere autenticata, Ilovetrading

Tuttavia, è importante essere ben informati su questo aspetto e chiarire quali sono le regole e norme che regolano queste dinamiche burocratiche. In questo articolo, infatti vogliamo parlarti di un aspetto che molto probabilmente in molti ignorano. Ecco quando va autenticata la tua firma e quanto costa nel 2023. Fai molta attenzione.

Ecco quando la tua firma va autenticata

Secondo le normative attualmente vigenti la firma sul documento o su un contratto necessita di autenticazione solo se questi documenti vengono presentati a soggetti privati. È necessaria, quindi, quando dichiarazione sostitutive, istanze o atti di notorietà devono essere girati ad assicurazioni, banche e altri soggetti privati. La stessa cosa vale per quei soggetti pubblici che si occupano di riscossione di beni economici da parte di terzi. Dunque, ci sono casi ben specifici in cui la tua firma va autenticata ed è importante tenerli bene a mente per non incorrere in errori.

È necessario fornire una firma autenticata all’interno di un contratto o di un documento in alcuni casi specifici. Tra questi vi sono le autorizzazioni; le accettazioni di volontà; le manifestazioni di intenti; le rinunce; le deleghe, procure o mandati; la nomina del difensore in procedimenti giudiziari penali e i contratti e scritture private. Dunque, è molto importante tenere a mente, quindi, che ci sono casi ben specifici in cui è necessario apportare su documenti, contratti e altre istanze burocratiche, la propria firma autenticata (da non confondere con la classica firma digitale).

Occhio a dove metti la tua firma: deve essere autenticata, Ilovetrading

Avere una firma autenticata, quindi, è davvero molto importante se si vuole avere la certezza che i documenti che si vanno a firmare siano validi legalmente. Ma quanto costa nel 2023 avere una firma autenticata e come fare per averla? È possibile autenticare la propria firma solo tramite un pubblico ufficiale. Dunque, possono effettuare l’autenticazione delle firme l’ufficio anagrafe, un sindaco, un segretario comunale, un cancelliere, un funzionario incaricato dal sindaco oppure un notaio. È importante, quindi, fare attenzione che la firma sia autenticata da una di queste figure appena elencate.

Come funziona

Ma come funziona l’autenticazione della propria firma? Per effettuare correttamente l’autenticazione della propria firma è necessaria la presenza della persona autrice della firma, in grado di intendere e volere, che abbia con sé un documento di identità. Nel caso di interdetti è necessaria una firma del tutore a seguito della verifica del decreto di nomina, mentre per i minorenni la firma deve essere apposta da un tutore o un genitore.

Prima di apporre una firma su un documento o un contratto ufficiale, quindi, è sempre bene controllare quali siano le indicazioni stabilite dalle normative in vigore. Inoltre, è importante fare in modo che la propria firma venga autenticata da una delle figure che abbiamo elencato in alto.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Esenzione bollo auto: la legge 104 non sempre è sufficiente, la verità che pochi conoscono

Non tutti lo sanno, ma esiste una possibilità concreta di eliminare una delle spese più…

1 ora Fa

Fino al 2,4% di rendimento netto con altri investimenti di breve termine: la prossima asta dei BOT è una scelta vincente?

Chi pensa che i BOT siano solo un ricordo del passato, potrebbe restare sorpreso. Nel…

3 ore Fa

Posso ricevere l’assegno INPS di 603 euro al mese fino alla pensione di vecchiaia? Si, con questi requisiti

Chiude l’attività, ma la pensione è lontana. Eppure, per alcuni commercianti, esiste un assegno mensile…

5 ore Fa

Mi hanno detto che se verso 25 euro al mese, percepisco una pensione: è vero? Si, ma ci sono dei requisiti specifici

Basta davvero una manciata di euro al mese per garantirsi un minimo di sicurezza in…

6 ore Fa

Svolgo un lavoro autonomo gravoso, posso accedere alla pensione anticipata? Si ma bisogna rispettare i requisiti

Gli addetti a lavori gravosi possono accedere alla pensione anticipata, ma esiste una specifica lista…

15 ore Fa

Trasferimento legge 104 per grave incompatibilità ambientale: cosa significa e come ottenere il consenso dal datore di lavoro

La Legge 104 permette ai lavoratori di non essere trasferiti senza consenso. Ci sono, però,…

18 ore Fa