Riesci+a+trovare+l%26%238217%3Berrore+in+quest%26%238217%3Bimmagine%3F+Non+tutti%C2%A0sanno+rispondere
ilovetrading
/2023/02/06/riesci-a-trovare-lerrore-in-questimmagine-non-tutti-sanno-rispondere/amp/

Riesci a trovare l’errore in quest’immagine? Non tutti sanno rispondere

Riesci a trovare l’errore presente nella foto qui proposta? Non tutti hanno ben capito dove si nasconda… ma, è proprio lì sotto il tuo naso

L’intelligenza, che ha sede in uno tra i più importanti organi del nostro corpo, ossia il cervello, ha sempre permesso all’uomo di varcare i confini della propria zona comfort e realizzare opere dal valore inestimabile.

Quanto ti senti portato per i quiz visivi? eccone uno fatto apposta per te! (ilovetrading.it)

Ognuno di noi possiede una specifica tipologia di intelligenza che si esplica sotto varie forme e permette di esprimerci in modo diverso realizzando cose uniche. L’intelligenza inoltre non è qualcosa di unico e invalicabile, ma è fluida e può abbracciare vari campi.

Non è raro, infatti, vedere persone che sono a loro agio sia nella musica che nelle capacità oratorie oppure persone che sono in grado di risolvere problemi di logica e sapersi orientare con grande efficacia. Tutto ciò per dire che l’intelligenza ha una grandissima varietà di manifestarsi, tant’è vero che al giorno d’oggi si parla di “intelligenze multiple”.

Quante tipologia di intelligenza conosciamo

Alcune tra le tipologie di intelligenza più note (ma non abbiamo dubbi sul fatto che ne esistano tante altre) sono:

  • Logico-matematica, che si manifesta per la predilezione nell’individuo di risolvere problemi astratti;
  • Verbale, che permette di avere ottime capacità oratorie o imparare nuove lingue;
  • Musicale, in cui l’individuo ha una spiccata propensione nella composizione di melodie o nella riproduzione di opere musicali;
  • Interpersonale, in cui la persona ha una spiccata propensione nel relazionarsi con gli altri trovando sempre il modo giusto di approcciare nei rapporti con gli altri;
  • Intelligenza naturalistica, per il quale l’individuo ha spiccate capacità di riconoscere elementi della natura circostante, che siano essi piante, animali o elementi naturali;
  • Spaziale-visiva, capacità che permette, a chi la possiede, di avere una certa predilezione nell’orientamento e di ragionare per immagini;

Già proprio l’intelligenza visiva è quella coinvolta nell’articolo di oggi per mostrarvi un simpatico test. L’abilità che serve in questo caso è l’attenzione ai particolari, siete pronti?

Nella foto si nasconde un errore: riesci a vederlo?

Bene, tornando a noi, avevamo detto che in questo test è importante avere una grande acutezza visiva per risolvere il problema. Nell’immagine è presente una donna che maneggia tre diverse tipologie di bicchieri, riuscite a cogliere le differenze? I più astuti avranno notato che tra le 3 figure c’è qualcosa che non torna in termini di posizionamento delle mani. Siete riusciti a capirlo?

Test visivo: sai dirmi dov’è l’errore in questa immagine? @123rf (Ilovetrading)

Ebbene sì! La prima immagine presenta una presa innaturale del bicchiere della donna che non utilizza il pollice per mantenere il bicchiere. Non era facilissimo, ma prendendosi un po’ di tempo, si riesce a cogliere le differenze.

E tu? Quanto tempo hai impiegato per risolvere il test?

RC

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa