Fattura+elettronica%2C+cambia+tutto%3A+le+istruzioni+per+non+sbagliare+nella+compilazione
ilovetrading
/2023/02/07/fattura-elettronica-cambia-tutto-le-istruzioni-per-non-sbagliare-nella-compilazione/amp/
Economia

Fattura elettronica, cambia tutto: le istruzioni per non sbagliare nella compilazione

Novità per la fattura elettronica, quando puoi chiedere quella agevolata: è una fattura a tutti gli effetti, ma conveniente

Non tutti sanno che sulle fatture elettroniche esistono agevolazioni. Si tratta di una opzione a disposizione dei contribuenti che possono emettere una fattura elettronica con minori informazioni rispetto a quella ordinaria, ma solo per una somma inferiore o uguale a 400 euro. Tuttavia, deve essere evidenziato che, non è possibile utilizzare la fattura semplificata, indipendentemente dall’importo per:

  • Le cessioni intracomunitarie;
  • Le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti di un soggetto stabilito in altro Stato comunitario.
fattura elettronica – ilovetrading

Ma allora quando è possibile appellarsi alla fattura elettronica semplificata? La fattura elettronica semplificata è una modalità di emissione della fattura, disciplinata dall’art. 21-bis del DPR n. 633/72, utilizzabile per importi non superiori alla soglia di 400 euro.

La caratteristica principale della fattura semplificata è che mantiene lo stesso valore legale e contabile della fattura ordinaria, tuttavia si rendono necessarie meno informazioni obbligatorie, velocizzando i tempi di emissione. Proprio per questo è molto utile per i piccoli commercianti, artigiani, PMI ma anche per molti professionisti.

Fattura semplificata elettronica, le istruzioni di compilazione

La fattura semplificata deve contenere almeno le seguenti indicazioni obbligatorie:

– Numero di fattura univoco in una sequenza senza salti;

– Data di emissione;
– I tuoi dati e quelli del cliente, comprensivi di Partita IVA;
Gli importi complessivi da pagare con IVA;
Nel caso in cui si tratti di una nota di variazione, devi riportare il riferimento al numero della fattura originale.
fattura elettronica – ilovetrading

La fattura semplificata ha una valenza fiscale identica a quella di una fattura ordinaria ma i vantaggi sono tanti, soprattutto per quanto riguarda i liberi imprenditori che caricano autonomamente le fatture elettroniche perché tenderebbe a semplificare tutto l’iter. La sua caratteristica, infatti, è quella di essere un documento di più facile usabilità rispetto alla fattura ordinaria.

Per il cliente italiano è sufficiente inserire il codice fiscale, mentre se il cliente è comunitario è sufficiente inserire il numero di identificazione IVA, tralasciando tutti i dati anagrafici e residenziali. Anche il totale fattura è più semplice, essendo sufficiente inserire il totale della prestazione specificando la percentuale di aliquota IVA applicata. Inoltre, per quanto riguarda la qualità dei beni e servizi ceduti, è sufficiente una indicazione sommari a anziché l’indicazione della natura, quantità e qualità previsti per la fattura ordinaria. Insomma, in sostanza il vantaggio sta nel fatto che le specifiche possono essere tralasciate in modo da velocizzare l’emissione della fattura senza perdere troppo tempo.

Come emettere fattura semplificata elettronica

La fattura semplificata elettronica prevede un tracciato del file XML che si differenzia da quello della fattura ordinaria. In particolare, il formato semplificato non prevede la sezione denominata “altri dati gestionali“, dove poter indicare gli elementi facoltativi della transazione, questo è il passaggio semplificato dell’intero iter. Inoltre, proprio queste  specifiche tecniche della fattura elettronica limitano al massimo le dimensioni del file che non può essere superiore a 5 megabyte. Una dimensione così piccola influisce anche sulla sua usabilità, in modo da essere più semplice in ogni sua parte.

Claudia Manildo

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

7 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

10 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

12 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

16 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

17 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

19 ore Fa