Taglio+cuneo+fiscale+2023%2C+quali+stipendi+aumenteranno+di+pi%C3%B9%3A+come+puoi+calcolare+il+tuo
ilovetrading
/2023/02/08/taglio-cuneo-fiscale-2023-quali-stipendi-aumenteranno-di-piu-come-puoi-calcolare-il-tuo/amp/
Fisco

Taglio cuneo fiscale 2023, quali stipendi aumenteranno di più: come puoi calcolare il tuo

Scende il cuneo fiscale e sale la busta paga, ma non per tutti allo stesso modo. Ecco chi beneficerà maggiormente dell’alleggerimento delle tasse sul lavoro. 

La nuova Manovra finanziaria del governo Meloni ha introdotto importanti novità sul fronte del cuneo fiscale. Si va finalmente in direzione della tanto auspicata riduzione del gap tra stipendi lordi e netti, per dirla in parole povere. L’obiettivo è salvaguardare il potere d’acquisto dei contribuenti in tempi di inflazione galoppante e, possibilmente, contribuire a rimettere in moto l’economia.

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (Ilovetrading.it)

Buone notizie dunque per un’ampia fetta di lavoratori che, per effetto di tali modifiche, vedranno accreditarsi a fine mese una busta paga più sostanziosa. Ma alcuni di loro, simulazioni alla mano, beneficeranno di aumenti più alti di altri.

Gli effetti della nuova sforbiciata al cuneo fiscale

L’Inps ha fornito tramite una circolare tutte le indicazioni sul taglio del cuneo fiscale previsto dalla Legge di Bilancio 2023. Nel dettaglio, come previsto dall’articolo 1, comma 281 della Manovra, l’esonero contributivo a carico dei lavoratori è concesso nella misura del 2% per i lavoratori che guadagnano fino a 35mila euro annui (massimo 2.692 euro al mese) e del 3% per i lavoratori che guadagnano fino a 25mila euro annui (massimo 1.923 euro al mese).

Il taglio riguarda la quota di contribuzione a carico del lavoratore, fissata per la componente previdenziale al 9,19%: scenderà quindi al 6,19% fino alla soglia dei 1.923 euro mensili e al 7,19 per chi non supera i 2.692 euro. La misura agevolata – spiega ancora la circolare Inps – si applica, dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, per tutti i rapporti di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro di cui sopra.

Busta paga (Ilovetrading.it)

In soldoni, nel caso di uno stipendio medio-basso, pari a 1.200 euro al mese, l’aumento sarà pari a 36 euro, contro i 24 del vecchio regime; salendo a quota 1.900 euro abbiamo 57 euro lordi in più (invece che 38), che però diventano 38 netti, ed è proprio questa la fascia retributiva che ottiene il beneficio più consistente. E ancora, per chi guadagna 2mila euro, l’aumento sarà di 40 euro (vale a dire 26 netti). Se invece portiamo a casa 2.692 euro al mese (ovvero 35 mila all’anno), ne conteremo 54 lordi in più, corrispondenti a circa 30 euro netti.

E se il rapporto di lavoro per il quale si sta usufruendo dell’esonero contributivo in questione dovesse venir meno prima di dicembre prossimo? In questo caso, la riduzione di 2 o 3 punti percentuali potrà essere applicata anche sulle quote di tredicesima corrisposte nel mese di cessazione dell’impiego.

Enrico

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

7 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

10 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

12 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

15 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

17 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

19 ore Fa