Mutui+e+affitti+alle+stelle%3A+ecco+cosa+conviene+nel+2023%2C+sarai+sorpreso
ilovetrading
/2023/02/10/mutui-e-affitti-alle-stelle-ecco-cosa-conviene-nel-2023-sarai-sorpreso/amp/
Economia

Mutui e affitti alle stelle: ecco cosa conviene nel 2023, sarai sorpreso

Mutuo o affitto? Rispondiamo alla grande domanda perchè nel 2023 cambia tutto: entrambi costano carissimi.

Tante famiglie si pongono sempre la questione se sia meglio l’affitto o il mutuo. Pagare l’affitto significa pagare una cifra più bassa però l’immobile non sarà mai tuo, mentre invece pagare il muto significa pagare una cifra più alta ma poi si diventa proprietari della casa.

Mutuo o affitto? / I Love Trading

Vediamo nel 2023 che cosa conviene tra affitto e mutuo. Diciamo che l’inflazione sicuramente ha reso molto più duro sia prendere una casa con il mutuo che affittarla.

Vediamo cosa conviene oggi che entrambi sono molto cari

Infatti i canoni di locazione sono saliti del 12%, proprio a causa della terribile inflazione e anche le rate del mutuo sono aumentate tanto. Quindi l’inflazione ha reso sia il mutuo che l’affitto molto più cari in questo 2023. Sicuramente uno dei vantaggi del mutuo è quello di diventare proprietari di una casa. Quindi se si spendono i soldi del mutuo si staranno comunque sia spendendo dei soldi mensili ma poi alla fine si avrà la proprietà della casa.  Se si vorranno fare delle modifiche dell’immobile non si dovrà chiedere il permesso a nessuno e comunque poi la famiglia avrà un valore. Però i mutui stanno diventando veramente molto cari e tanti Italiani sottoscrivono anche l’assicurazione sul mutuo.

Il mutuo è un’operazione ibrida: importante considerarlo

L’assicurazione sul mutuo è un grande vantaggio nel caso l’immobile dovesse subire i danni di un terremoto o di un incendio, ma anche nel caso in cui chi chiede il mutuo dovesse perdere il posto di lavoro. Tuttavia l’assicurazione sul mutuo rende i costi ancora più elevati.

I vantaggi dell’affitto invece sono quelli di poter cambiare abitazione quando si vuole. Inoltre poi con l’affitto non c’è un impegno a lungo termine. In realtà è proprio l’impegno a lungo termine il grande discrimine della differenza tra mutuo o affitto. Se investi nel mutuo stai facendo un’operazione ibrida. Infatti prendere una casa in affitto oppure accendere un mutuo sono due cose molto diverse.

Ragionare in termini di investimento

La cosa che hanno in comune è che si sta godendo del diritto di utilizzare un immobile ma mentre l’affitto è qualcosa di limitato nel tempo e di flessibile, il mutuo è anche un investimento. Il fatto che il mutuo sia anche un investimento chiaramente ha il vantaggio di arricchire la famiglia ma anche lo svantaggio di avere un impegno a lungo termine che poi magari per tante ragioni si potrebbe essere non in grado di onorare.

Mutuo o affitto? / I Love Trading

Quindi per decidere devi fare un attenta analisi delle tue finanze e anche una proiezione di quelle che saranno le tue finanze nel futuro. Se prendi una casa in affitto questo è relativo ma se devi sottoscrivere un impegno a lungo termine come quello di un mutuo, questo invece sarà decisamente più importante. Quindi si tratta di una scelta assolutamente personale ma che va fatta anche con grande attenzione e lungimiranza.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa