Pagamento+bollette+a+rate%2C+la+novit%C3%A0+che+tutti+aspettavano%3A+come+funziona
ilovetrading
/2023/02/16/pagamento-bollette-a-rate-la-novita-che-tutti-aspettavano-come-funziona/amp/
Consumi

Pagamento bollette a rate, la novità che tutti aspettavano: come funziona

La maggior parte degli italiani sta oggi toccando con mano gli effetti del caro-bollette di cui tanto si parla da mesi. Finalmente per loro c’è la possibilità di un aiuto concreto.  

L’inverno si sta facendo sentire e così pure il caro bollette. In molti casi le spese per elettricità e gas sono aumentate in modo esponenziale, e per tantissime famiglie italiane è sempre più difficile far quadrare i conti. Per le fatture emesse nei primi sei mesi del 2023, però, c’è un’importante agevolazione.

Bollette gas e luce (Ilovetrading.it)

Viste e considerate le difficoltà che si stanno incontrando nel pagamento delle bollette di luce e gas, le Associazioni Consumatori del Consiglio Nazionale dei Consumatori e Utenti, tra cui Adiconsum, hanno sottoscritto un accordo con Plenitude per l’attivazione di un piano di rateizzazione delle fatture emesse nel primo semestre di quest’anno. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Un nuovo aiuto per far fronte al caro-bollette

Il piano di rateizzazione può essere attivato dal 1° febbraio 2023 su richiesta di clienti residenziali, condomini e piccole partite Iva. Le rate sono variabili a seconda dell’importo e non sono previsti interessi né spese. Tre gli “scaglioni”:

  • fino a 500 euro con durata 10 mesi e prima rata pari al 50% dell’importo;
  • da 500 a 1.000 euro con durata 10 mesi e prima rata pari al 30% dell’importo;
  • oltre 1.000 euro con durata fino a 18 mesi con rate costanti.

Importante precisare che la rateizzazione potrà essere richiesta anche prima della scadenza delle bollette e varrà per le fatture emesse entro giugno 2023.

Stop al caro bollette – Ilovetrading

Plenitude tende così la mano agli italiani che faticano a pagare le bollette di luce e gas. La società di Eni che integra la produzione di energia da fonti rinnovabili, la vendita di servizi energetici e una rete di punti di ricarica per veicoli elettrici, consente ai propri clienti di rateizzare le fatture relative alla prima metà di quest’anno. Una decisione che avrà l’effetto di una boccata d’ossigeno non solo per i bilanci domestici e condominiali, ma anche nei budget delle piccole imprese.

L’auspicio delle associazioni dei consumatori è che ora altre compagnie energetiche seguano le orme di Plenitude. La decisione di avviare questo piano di rateizzazione “è stata maturata dalla società in considerazione delle difficoltà che i propri clienti potrebbero incontrare nel rispettare le scadenze delle bollette di energia elettrica e gas ed è stata concordata con i rappresentanti nazionali delle Associazioni del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU)”, si legge nella nota ufficiale di Plenitude del 26 gennaio scorso.

Federconsumatori rinnova intanto la richiesta al Governo di fare un passo nella stessa direzione: “I rincari sul fronte dell’energia continuano a riportare pesanti effetti sulle famiglie, accrescendo la povertà energetica nel nostro Paese”, spiega la Federazione. Per questo motivo era stato chiesto al Governo di pensare a una misura per la rateizzazione lunga delle bollette. Nel piano è prevista anche la sospensione dei distacchi per morosità incolpevole. “Il Governo finora non ci ha ascoltato, ma, almeno sul fronte della rateizzazione, Plenitude ha accolto le nostre richieste”. Ad maiora.

Enrico

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

17 minuti Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

3 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

5 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

8 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

10 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

12 ore Fa