Allarme+Adblue%3A+quali+danni+e+malfunzionamenti+causa+pi%C3%B9+spesso+e+quanto+ti+costano
ilovetrading
/2023/02/19/allarme-adblue-quali-danni-e-malfunzionamenti-causa-piu-spesso-e-quanto-ti-costano/amp/
Motori

Allarme Adblue: quali danni e malfunzionamenti causa più spesso e quanto ti costano

Adblue si rivela fondamentale per il funzionamento dei filtri antiparticolato e fa ridurre le emissioni di ossido di azoto. Ma ci sono anche cose che non vanno

Come spiegano in molti ultimamente, AdBlue rappresenta una soluzione di altissima purezza per i motori diesel con SRC (sistema di riduzione catalitica selettiva). Si tratta di una tecnologia introdotta nel 2005 dai produttori di autocarri ed è una tecnologia che soddisfa gli standard sulle emissioni di gas di scarico.

Adblue, cos’è e come funziona- Ilovetrading

Con questo additivo gli ossidi di azoto sono convertiti in vapore acqueo e azoto innocuo. Va detto che AdBlue è composto per la maggior parte da acqua demineralizzata e il suo utilizzo è diffuso in tutte le tipologie di veicoli. Dai camper ai bus, ma anche le auto, per tantissimi marchi famosi. Ma andiamo a vedere nel dettaglio anche quali sono i problemi ai quali si può andare incontro.

Specifichiamo ancora che AdBlue è incolore, biodegradabile, non tossico né esplosivo né infiammabile. Pertanto non ci sono problematiche riguardanti l’ambiente o la salute e consente di ridurre di un ulteriore 10% le emissioni di ossido di azoto.

AdBlue, i rischi con il serbatoio

Si mette però in discussione il design particolare del serbatoio di AdBlue per via degli effetti legati alla cristallizzazione del liquido. In fase di asciugamento infatti i cristalli solidi inquinano i circuiti che devono accogliere i liquidi. Una delle conseguenze è il blocco dello sfiato del serbatoio e anche la deformazione del serbatoio stesso.

Una tanica di Adblue in vendita – Ilovetrading

Cambiare il serbatoio è un’operazione dispendiosa perché i costi sono alti. Tra gli altri problemi con l’AdBlue ci sono i rischi sul corretto funzionamento del sensore di livello e le perdite dall’iniettore. Per evitare malfunzionamenti si suggerisce di non rimanere con il serbatoio AdBlue vuoto. Il sistema limita la velocità fino a imporre un arresto completo del motore, il quale non si riavvierà senza rifornimento.

Specifichiamo che attualmente non sussistono mezzi visivi obbligatori per conoscere il livello di AdBlue nell’auto. Per alcuni marchi c’è un applicazione apposita che fornisce questi dettagli. Il consumo medio di Adblue è di 1,5 litri per mille chilometri e la maggioranza dei serbatoi di questo additivo ha una capacità di 15 litri.

Massimiliano Ciancaglioni

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa