Ampliare+la+casa+sfruttando+il+giardino%3A+quando+e+come+si+pu%C3%B2+fare+con+le+nuove+leggi
ilovetrading
/2023/02/21/ampliare-la-casa-sfruttando-il-giardino-quando-e-come-si-puo-fare-con-le-nuove-leggi/amp/
Economia

Ampliare la casa sfruttando il giardino: quando e come si può fare con le nuove leggi

Sai che è possibile ampliare la casa sfruttando il giardino? Ecco come e quando si può fare con le nuove leggi

Negli ultimi anni, le normative sulle costruzioni sono state riviste per agevolare gli interventi di ampliamento delle abitazioni esistenti. In particolare, è possibile ampliare la propria casa utilizzando lo spazio del proprio giardino, senza dover necessariamente demolire e ricostruire da zero.

Ecco come ampliare casa utilizzando il giardino – (Foto: Ansa) – Ilovetrading

Questa opportunità è molto vantaggiosa soprattutto in zone urbane dove spazi edificabili liberi sono sempre più rari e costosi. Nel resto dell’articolo vedremo come sfruttare al meglio questa nuova possibilità, illustrando le diverse opzioni a disposizione e le modalità per richiedere le autorizzazioni necessarie per ampliare la casa sfruttando il giardino.

Ecco come ampliare la casa sfruttando il giardino

Oltre alle proroghe del Piano Casa, ci sono altre procedure da seguire per ampliare la propria casa sfruttando il giardino. Innanzitutto, è necessario verificare se l’immobile è interessato da particolari vincoli urbanistici o ambientali, che potrebbero limitare la possibilità di intervento. Inoltre, è importante rispettare le distanze di sicurezza dalle proprietà confinanti e valutare attentamente le soluzioni progettuali, in modo da non pregiudicare la privacy e il benessere degli eventuali vicini.

Puoi ampliare casa utilizzando il giardino – Ilovetrading

Per quanto riguarda le pratiche amministrative, per lavori di ampliamento con nuove costruzioni è necessario presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia) e, in alcuni casi, richiedere il permesso di costruire direttamente al Comune di competenza. Sarà poi importante seguire i tempi previsti dalla legge per eventuali permessi e autorizzazioni, in modo da evitare spiacevoli sorprese.

Oltre alla costruzione di nuovi volumi, un’altra opzione per ampliare la propria casa sfruttando il giardino è la realizzazione di un pergolato. Questa struttura può essere utilizzata come uno spazio esterno coperto, perfetto per ripararsi dal sole durante i mesi estivi. La buona notizia è che, se il pergolato è realizzato in legno o con una struttura movibile, non sono richiesti permessi o autorizzazioni specifiche. Tuttavia, se la struttura è costruita con materiali pesanti e non è movibile, è necessario richiedere il permesso di costruire al Comune competente. In ogni caso, è importante rispettare la distanza minima di tre metri dalla proprietà del vicino per evitare problemi di privacy e di incompatibilità con le normative urbanistiche locali.

Realizzare la veranda

Un’ulteriore possibilità di ampliare la casa sfruttando il proprio giardino è quella di costruire una veranda. Questa soluzione offre la possibilità di creare uno spazio intermedio tra l’interno della casa e l’esterno, ideale per godere del giardino in tutte le stagioni dell’anno.

Tuttavia, va detto che la costruzione di una veranda non rientra nell’elenco delle opere in edilizia libera, come invece accade per il pergolato. In altre parole, per realizzare una veranda è necessario richiedere il permesso di costruire al Comune competente. Si tratta comunque di un’opzione da considerare, in quanto consente di ampliare significativamente la superficie abitabile della propria casa e di creare uno spazio esterno che può essere utilizzato in molti modi diversi.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

7 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

10 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

12 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

15 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

17 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

19 ore Fa