Spesso a molti cittadini la pensione non basta nemmeno per pagare la casa di riposo. Ecco però quali sono le migliori soluzioni
La casa di riposo rappresenta per molti un’opzione per vivere in un ambiente controllato e sicuro, che offra assistenza medica e sociale. Spesso la scelta di trasferirsi in una casa di riposo è presa dai familiari del pensionato o dall’anziano stesso.
Tuttavia, non sempre la pensione è sufficiente per coprire i costi della struttura, che possono essere elevati. Questo può rappresentare un problema per molte persone che necessitano di assistenza ma che non hanno le risorse economiche per far fronte alle spese. Nel resto dell’articolo, esploreremo le migliori soluzioni per affrontare questa situazione e garantire una vita dignitosa all’interno di una casa di riposo.
Il momento successivo al pensionamento rappresenta certamente un obiettivo da raggiungere per coloro che hanno vissuto un’intera vita nel mondo del lavoro e vogliono godersi i frutti di anni di fatiche. Arriva però il momento in cui si ha bisogno di assistenza e sostegno (o semplicemente di compagnia), e spesso strutture sanitarie adatte sono la scelta migliore. Tuttavia, ci sono casi in cui la pensione non basta per pagare la casa di riposo. Ecco, quindi, quali sono le migliori soluzioni.
Per coloro che non possono permettersi la spesa di una casa di riposo, ci sono diverse soluzioni che possono aiutare a ridurre il costo. Esistono, infatti, agevolazioni e detrazioni fiscali, come la detrazione Irpef del 19% sulle tasse da pagare a fine anno. È possibile detrarre le spese sostenute per ricoveri in case di riposo solo per gli importi che riguardano le spese sanitarie. Per le spese riguardanti vitto e alloggio, infatti, non è prevista alcuna agevolazione. Se il pensionato è una persona disabile, si può dedurre del tutto l’importo della spesa sanitaria, mentre se la persona anziana non è disabile, ma ha bisogno comunque di supporto, la detrazione fiscale al 19% è possibile su un importo massimo di 2.100 euro.
Alcune case di riposo offrono soluzioni di pagamento rateizzato o sconti per le persone che hanno un reddito limitato. Esistono anche forme di assistenza sociale e fondi pubblici che possono aiutare a coprire il costo della casa di riposo, ma le modalità di accesso a questi fondi possono variare a seconda delle regioni e delle situazioni individuali.
Immaginare una vita completamente nuova non è un sogno irraggiungibile. Per molti, il trasferimento all’estero…
Un’auto non è sempre solo un mezzo di trasporto. In certe situazioni diventa un ponte…
Cosa accade quando i mercati finanziari iniziano a muoversi come onde imprevedibili? Non è solo…
Quanto vale davvero ogni anno di lavoro? Non è solo una questione di cifre sul…
Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…
Può un titolo di Stato trasformarsi in una leva potente per far crescere il capitale?…