Lavori+tutto+il+giorno+al+computer%3F+La+regola+che+non+dovresti+mai+trasgredire%2C+%C3%A8+per+il+tuo+bene
ilovetrading
/2023/02/22/lavori-tutto-il-giorno-al-computer-la-regola-che-non-dovresti-mai-trasgredire-e-per-il-tuo-bene/amp/
Lavoro

Lavori tutto il giorno al computer? La regola che non dovresti mai trasgredire, è per il tuo bene

Sei solito lavorare tutto il giorno al computer? Allora non dovresti sottovalutare questo prezioso consiglio utile per preservare la tua salute.

Il tempo trascorso davanti a un dispositivo elettronico è un grosso problema in questi tempi così tecnologici.

Lavori tutto il giorno al pc? Dovresti tenere a mente questo consiglio – ilovetrading

L’aumento dell’uso di computer, tablet e smartphone negli ultimi decenni ha portato a troppe ore passate davanti allo schermo per tutti, dai bambini agli adulti. Con ogni probabilità sei solito trascorrere un buon numero di ore davanti al computer e questa abitudine non è certo un toccasana, soprattutto per i tuoi occhi.

Tenere sempre gli occhi puntati su uno schermo luminoso può affaticare gli occhi in modo non trascurabile. Ma cosa fare per risolvere questo annoso problema? Se cambiare abitudini di vita è per molti quasi impossibile, la regola del 20-20-20 può di certo esserti d’aiuto (ed è anche semplicissima da mettere in pratica).

Occhi stanchi dopo ore al computer? Segui questa regola

In cosa consiste la regola 20-20-20? Iniziamo col dire che si tratta di una regola ideata negli anni ’90, quando i medici hanno iniziato a vedere un aumento significativo dei casi di affaticamento degli occhi dovuto al crescente lavoro svolto in campo digitale.

La regola 20-20-20: in cosa consiste – ilovetrading

Lo scopo della regola 20-20-20 è ricordarti di fare delle pause durante la fruizione dei dispositivi elettronici. Dovresti alzare regolarmente lo sguardo dallo schermo del computer o dal tuo libro e dare un po’ di riposo agli occhi. Secondo l’American Optometric Association, per prevenire l’affaticamento visivo digitale dovresti: alzare lo sguardo ogni 20 minuti dal tuo dispositivo e fare una pausa di 20 secondi guardando qualcosa che si trova ad almeno 20 piedi di distanza da te.

Ovviamente 20 piedi è una distanza difficile da misurare a occhio: sono circa 6 metri, ma si tratta semplicemente di una indicazione. Potresti, ad esempio, guardare gli alberi fuori dalla tua finestra o un particolare edificio, concentrandoti su un dettaglio. Questo consentirà agli occhi di “riprendersi” evitando l’eccessivo affaticamento. 20 secondi, stando a quanto detto dagli esperti, sono l’ideale per permettere agli occhi di rilassarsi completamente.

Certo, anche ricordarsi di interrompere il proprio lavoro ogni 20 minuti può essere difficoltoso, soprattutto se si è molto presi da ciò che si sta facendo. Un ottimo modo per ricordare la regola 20-20-20 è stampare un promemoria e posizionarlo vicino al computer. Oppure potresti regolare una sveglia sul tuo telefono in modo che ti mandi un segnale ogni 20 minuti. Mentre fai la tua pausa, sarebbe bene che ti alzassi dalla sedia e ti sgranchissi le gambe. Bevi anche un sorso d’acqua. Questo permetterà anche alla tua mente di staccare e rigenerarsi.

Ilaria Losapio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa