RdC+e+ISEE%3A+pioggia+di+controlli+ed+ecco+chi+rischia+ora%3B+verifica+ora+questi+tuoi+dati
ilovetrading
/2023/02/23/rdc-e-isee-pioggia-di-controlli-ed-ecco-chi-rischia-ora-verifica-ora-questi-tuoi-dati/amp/
Economia

RdC e ISEE: pioggia di controlli ed ecco chi rischia ora; verifica ora questi tuoi dati

Sono tempi duri per i percettori del Reddito di Cittadinanza. Dal mese di febbraio in molti rischiano la sospensione a meno di un intervento tempestivo: ecco che cosa devono fare.

Sono quasi due milioni i nuclei familiari che hanno ottenuto il reddito di cittadinanza, la misura voluta dal Movimento 5 Stelle che ha raggiunto complessivamente quasi quattro milioni di persone. Ma sono in molti a rischiare di perderlo proprio a partire dal mese di febbraio 2023, a meno che non intervengano subito effettuando un ‘aggiornamento’ necessario.

Controlli su Rdc e ISEE – Ilovetrading.it

L’alternativa è, infatti, la sospensione della misura a seguito dei controlli Inps che andranno ad accertare chi avrà effettuato o meno l’operazione richiesta. Vediamo dunque chi rischia e come occorre procedere in modo repentino per continuare a beneficiare dell’agevolazione economica.

Reddito di Cittadinanza, chi rischia di perderlo: cosa bisogna fare

I controlli che l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale metterà in atto porteranno il percettore a non ricevere il sussidio se non verranno rispettate talune caratteristiche. La più importante riguarda proprio il rinnovo dell’ISS: occorrerà effettuarne immediata comunicazione fornendo tutti i dati aggiornati per non perdere il Reddito di Cittadinanza.

Mancato aggiornamento Isee e controlli Inps (I love trading / Fonte Ansa)

In questo caso si tratta dunque di persone che potrebbero continuare ad avere i requisiti per riceverlo, fatto salvo che presentino l’indicatore della situazione economica del proprio nucleo familiare. Ma le verifiche che verranno effettuate andranno più in profondità anche su un altro fronte ovvero individuare i cosiddetti ‘furbetti’ del RdC, coloro che lo ricevono impropriamente, senza averne davvero diritto. Un’attività che andrà di pari passo con la riduzione progressiva, stabilita ed introdotta nella Legge di Bilancio 2023 approvata pochi mesi fa dal governo Meloni, del numero di coloro che continueranno a riceverlo.

Aggiornamento ISEE, la procedura da seguire

Tornando all’ISEE occorre specificare che la misura erogata dallo stato è strettamente legata alla situazione reddituale della persona che la riceve e soltanto rientrando in specifici parametri ISEE viene erogata; pertanto è necessario fornire costati aggiornamenti in merito alla situazione economica della famiglia, allo scopo di dimostrare che si abbia ancora il diritto di ottenerlo. Rivolgendosi ai centri di assistenza fiscale e ai comuni, oppure utilizzando, attraverso il sito Inps, il modello precompilato e dunque procedendo autonomamente.

Chi non ha rinnovato l’ISEE entro il 31 gennaio sarà soggetto ad una sospensione dei pagamenti fino a quando non rinnoverà l’indicatore. Se invece l’ISEE è stato presentato in tempo ma le condizioni reddituali sono cambiate e vanno a superare le soglie limite previste per ricevere il sussidio, il Reddito di Cittadinanza verrà di fatto a decadere dal mese di febbraio 2023; non si riceverà più l’importo mensile. Questo riguarda anche coloro che hanno subito delle modifiche per quanto riguarda la composizione del nucleo familiare: per poter continuare a ricevere il Reddito dovranno presentare una nuova domanda segnalando eventuali abbandoni o aggiunte.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa