Busta+paga+crollano+gli+stipendi%3A+ecco+cosa+puoi+fare+subito+e+cosa+devi+sapere+%7C+Attenzione+alle+cifre
ilovetrading
/2023/02/24/busta-paga-crollano-gli-stipendi-ecco-cosa-puoi-fare-subito-e-cosa-devi-sapere-attenzione-alle-cifre/amp/
Economia

Busta paga crollano gli stipendi: ecco cosa puoi fare subito e cosa devi sapere | Attenzione alle cifre

Da una ricerca è emerso come in 22 province del nostro Paese gli stipendi abbiano subìto un crollo. Ecco chi ha risentito di questo cambiamento

L’emergenza Covid, la guerra, l’inflazione. Quest’ultima aumenta sempre di più, e nell’ultimo triennio, quello che va dal 2019 al 2022, ci sono stati dei cambiamenti significativi nelle buste paga di lavoratori dipendenti di 22 province italiane. Il dato è emerso da una ricerca eseguita dal Centro Studi Tagliacarne.

Busta Paga, crollo in mezza Italia – Ilovetrading

Ma dallo studio non è venuto soltanto un forte alleggerimento delle buste paga, ma anche notevoli differenze di pagamento tra i lavoratori dei vari territori. Per fare un esempio, dall’analisi è venuto fuori che i lavoratori che prendono più soldi sono quelli di Milano, mentre quelli pagati meno sono a Rieti. In media, i lavoratori dipendenti hanno avuto una perdita in busta paga pari a 312 euro in 3 anni.

A livello nazionale, invece, c’è stato un aumento, cioè 301 euro in più di stipendio tra il 2019 e il 2021. Ma quali sono le province interessate da un alleggerimento della busta paga?

Busta paga, le province in cui sono scesi gli stipendi

Secondo lo studio, le province italiane che hanno visto un calo degli stipendi sono Firenze, Prato, Valle d’Aosta, Biella, Venezia, Vercelli, Arezzo, Lecco, Fermo, Rimini, Como, Varese, Gorizia, Napoli, Catania, Ferrara, Messina, Verbano-Cusio-Ossola, Lodi, Taranto, Sondrio e L’Aquila.

Da notare che lo studio riguarda lo stipendio pro capite, cioè si tiene in considerazione il rapporto tra il complesso dei redditi da lavoro dipendente e la popolazione residente. Nonostante non sia facile individuare i fattori precisi che abbiano condotto a questo significativo calo degli stipendi, c’è da valutare bene alcune cose.

Busta paga, crollano gli stipendi -ilovetrading.it

Innanzitutto, è stato un periodo che ha visto l’emergenza Covid, diverse restrizioni, lockdown. Il calo, a detta degli esperti potrebbe essere stato favorito anche dal fatto che il turismo ha subìto un forte blocco e quindi molte produzioni hanno avuto uno stop. Lo studio ha fatto emergere, come accennato prima, i luoghi con gli stipendi più elevati per i lavoratori dipendenti, e tra questi spicca Milano su tutte, con un aumento di 1.908 euro in media. Dopo Milano, Parma con 1.425 euro e Savona con 1282 euro.

Se si guarda il reddito pro capite, a Milano era di 30.464 euro nel 2021, mentre la media nazionale è nettamente più bassa, con 12.473 euro. A Rieti, la più bassa, con solo 3.317 euro. C’è però da dire che a Milano il reddito da lavoro dipendente costituisce il 90% del reddito accessibile, mentre a Rieti, è meno del 24% con il dato medio nazionale che si attesta al 63,1%.

Anna Di Donato

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa