Modello+730%3A+ultime+novit%C3%A0%2C+errori+da+non+fare+e+grossi+vantaggi+%7C+Ultime+comunicazioni+AdE
ilovetrading
/2023/02/25/modello-730-ultime-novita-errori-da-non-fare-e-grossi-vantaggi-ultime-comunicazioni-ade/amp/
Economia

Modello 730: ultime novità, errori da non fare e grossi vantaggi | Ultime comunicazioni AdE

Ci sono diverse novità per il Modello 730. Infatti ci sono degli errori da non fare e grossi vantaggi: ecco le ultime comunicazioni.

Negli ultimi mesi l’Agenzia delle Entrate ha reso più semplice l’invio del Modello 730 che serve per ottenere rimborsi. Oggi andremo a vedere qual è il modello definitivo e le ultime novità a riguardo.

Le ultime novità dall’Agenzia delle Entrate – Credits: Ansa Foto – ILoveTrading.it

Pochi giorni fa l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo Modello 730. Per farlo ha rilasciato il comunicato lo scorso 6 febbraio, con tutte le relative istruzioni. Da quest’anno quindi avremo una dichiarazione semplificata per le imposte sul reddito delle persone fisiche, il 730-1, per l’8, 5 e 2 per mille dell’IRPEF. A disposizione del cittadino si avrà anche il 730-2 per il sostituto d’imposta e 730-2 per il CAF e professionisti abilitati contenenti la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione del contribuente.

Allo stesso tempo avremo il 730-3 relativo al prospetto di liquidazione riguardante l’assistenza fiscale prestata. Infine il 730-4 e 730-4 integrativo riguardanti la comunicazione, bolla di consegna e ricevuta del risultato contabile al sostituto d’imposta. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono presenti tutti le istruzioni per la dichiarazione dei Redditi 2022. Sono diversi i vantaggi per i lavoratori dipendenti e pensionati, andiamo a vedere quali sono.

Modello 730, l’Agenzia delle Entrate lo semplifica: quali sono i rischi ed i vantaggi

Il modello 730 oggi presenta diversi vantaggi. Infatti ad oggi il contribuente senza eseguire calcoli ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o rata di pensione. Il rimborso in questione non dovrebbe arrivare subito, ma dal mese di luglio per i dipendenti mentre per i pensionati arriva a partire dal mese di agosto o settembre.

Cosa c’è da sapere sul nuovo modello 730 – Credits: Ansa Foto – ILoveTrading.it

A partire dal 30 Aprile l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il 730 già precompilato cui accedere utilizzando l’identità digitale: SPID, CIE o CNS. Ci sono diversi vantaggi per chi sceglie di inviare il 730 precompilato direttamente tramite il sito web dell’Agenzia o al sostituto d’imposta. Infatti se questo viene inviato senza apportare modifiche. In quel caso l’Agenzia non effettuerà i controlli documentali sugli oneri detraibili e deducibili comunicati.

In caso contrario verranno effettuati controlli documentali solo sui documenti che risultano modificati. Per quest’anno il modello 730 dovrà inviarsi entro il 30 settembre ma slitterà al 2 ottobre, visto che il 30 cade di sabato. Potranno utilizzare tale modello i contribuenti che nel 2022 hanno percepito redditi da lavoro dipendente o assimilati, redditi dei terreni e fabbricati, redditi di capitale. Ma non solo visto che potranno accedere a questo modello anche i redditi da lavoro autonomo per cui non si richiede la Partita IVA, redditi diversi come di fabbricati all’estero e alcuni assoggettabili a tassazione separata. Queste sono quindi tutte le info sul nuovo modello 730.

Loris Porciello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa