Bonus+prima+casa%2C+la+novit%C3%A0+appena+annunciata%3A+adesso+cambia+tutto
ilovetrading
/2023/02/26/bonus-prima-casa-la-novita-appena-annunciata-adesso-cambia-tutto/amp/
Bonus

Bonus prima casa, la novità appena annunciata: adesso cambia tutto

Novità dell’ultim’ora per chi si sta avventurando nella giungla del mercato immobiliare per acquistare la prima casa. 

Acquistare la prima casa, per molti, è ancora un sogno. Ma il Governo di Giorgia Meloni, con il Decreto Milleproroghe 2023, ha allungato i termini per mantenere le agevolazioni prima casa con una nuova proroga.

Il Governo Meloni incentiva l’acquisto della prima casa/ Ilovetrading

Con il Decreto Milleproroghe 2023 sono slittati i termini per: il trasferimento della residenza della propria abitazione, da 18 a un massimo di 37 mesi; riacquistare la casa dopo l’alienazione dell’immobile acquistato con il bonus prima casa, e completare il passaggio di proprietà, da un anno a un massimo di 2 anni e 7 mesi. Infine slittano anche i termini per ottenere un credito d’imposta, in caso di riacquisto dell’immobile, a favore del nuovo acquirente, se di una prima casa, entro un anno.

In che cosa verrà agevolato l’acquirente nell’acquisto della sua prima casa? L’agevolazione per l’acquisto della prima casa consente di pagare imposte ridotte sull’atto di acquisto di un’abitazione in presenza di determinate condizioni. La prima condizione impone di trasferire  la propria residenza nell’immobile acquistato come casa di abitazione entro 19 mesi dall’acquisto.
La ratio normativa legata all’agevolazione prima casa è senza dubbio quella di stimolare i trasferimenti nel mercato immobiliare. Negli ultimi anni il mercato immobiliare abitativo è relativamente fermo: a fronte di molti che vendono, ci sono sempre meno persone in grado di acquistare. Vuoi per i prezzi delle case saliti alle stelle, vuoi perché le banche chiedono tantissime garanzie che non tutti riescono a fornire.

Ecco perché il bonus per l’acquisto della prima casa è un’occasione da non lasciarsi sfuggire. L’agevolazione comporta una riduzione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali e dell’IVA, dovute al momento dell’acquisto.In particolare, le riduzioni delle imposte indirette sull’acquisto della prima casa sono le seguenti:

  • L’imposta di registro, o in alternativa l’IVA vengono applicate in misura ridotta: 2% per l’imposta i registro e 4% per l’Iva;
  • Le imposte ipotecarie sono dovute in misura fissa di € 50,00 ciascuna per gli atti soggetti ad imposta di registro. Mentre l’imposta è di € 200,00 per gli atti soggetti ad IVA.

Condizioni per beneficiare del bonus prima casa

Per poter beneficiare delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, l’acquirente dell’immobile deve essere in possesso di alcuni requisiti, attestate con apposita dichiarazione da inserire nel rogito notarile di compravendita.

Le condizioni per usufruire del bonus prima casa/ Ilovetrading

In particolare, l’acquirente dell’immobile dovrà dimostrare i seguenti aspetti:

  • Presupposto negoziale dell’acquisto.
  • Deve avere o stabilire entro 18 mesi la residenza nel Comune in cui si desidera acquistare l’immobile.
  • Non deve essere titolare di abitazioni in tutto il territorio nazionale acquistati con agevolazioni o venderle entro 1 anno in caso di possesso.
  • L’immobile acquistato non deve appartenere alle categorie catastali A/1, A/8, A/9 considerate abitazioni di lusso.

Tali atti possono essere indifferentemente stipulati mediante atti pubblici, atti giudiziari, scritture private autenticate o scritture private non autenticate presentate per la registrazione.

Il Decreto Milleproroghe ha previsto una proroga retroattiva che va dal 1 aprile 2022 fino al 30 ottobre 2023: le agevolazioni prima casa possono essere mantenute fino al 30 ottobre 2023 anche se non si rispettano i requisiti entro i termini stabiliti dalla normativa, si avrà tempo fino al 30 ottobre per soddisfarli.
Secondo quanto previsto dal dal Decreto Milleproroghe 2023 e dalle precedenti proroghe, in caso in un acquisto di un immobile come prima casa a inizio 2020, il termine per il trasferimento della residenza nel Comune in cui è ubicato l’immobile è prorogato da 18 fino a un massimo di 37 mesi. Il termine per il riacquisto della prima casa dopo l’alienazione dell’immobile acquistato precedentemente o della cessione dell’immobile acquistato precedentemente come prima casa passa fa un anno a un massimo di 2 anni e sette mesi.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa