A rischio tutti i prelievi presso gli ATM e i pagamenti con il PoS: una nuova truffa mette in pericolo i bancomat. Ecco come ci si può difendere.
Tutti o quasi ormai sfruttano il bancomat o lo sportello automatico ATM per prelevare denaro, o pagano tramite PoS nei negozi, senza sapere di essere vulnerabili a numerose minacce. Bisogna stare attenti in particolare a una nuova truffa tecnologica.
I malintenzionati sanno come rubare i dati della carta di credito tramite nuovi metodi. Ogni volta che si operano prelievi al bancomat e agli ATM o si paga strisciando la carta si corre dunque un pericolo. Gli esperti di sicurezza di Kaspersky, come anche riportato da Technoandroid, parlano di un nuovo malware capace di rubare dati e quindi denaro senza lasciare traccia.
Le nuove minacce rispondono alle versioni 06.03.8070, 06.03.8072 e 06.03.8080 del malware Prilex PoS. Tale software infetta non solo i PoS presenti negli esercizi commerciali ma anche i terminali di pagamento e di distribuzione di banconote cash. Così facendo ruba i dati delle carte di credito nel momento in cui vengono inserite nei vari dispositivi: nome, numero della carta e PIN.
L’unica vera forma di difesa finora è stato il preferire il pagamento contactless o puramente informatico ai prelievi. Ma gli attori di questo tipo di truffe hanno da poco imparato anche a superare questo ostacolo. Come? Con una nuova funzionalità Prilex Pos blocca i pagamenti contactless. Gli acquirenti sono così costretti a inserire la propria carta negli ATM e nei bancomat, offrendo così modo ai criminali di poter rubare tutti i dati.
In pratica le nuove versioni in circolazione di questo malware possono bloccare le transazioni NFC costringendo il cliente del punto vendita a inserire la carta di credito nel terminale. Da qui parte poi la sottrazione delle informazioni necessarie per clonare la carta.
I consumatori, a questo punto, sembrano avere poche opzioni per difendersi da una simile minaccia. Di solito, infatti, non è possibile stabilire dall’esterno se un dispositivo è effettivamente infetto. Quindi, per evitare truffe, bisogna eseguire regolari controlli sulle transazioni effettuate. In questo modo ci si accorgerà subito di possibili irregolarità. E di conseguenza si potrà bloccare il conto o la carta.
Quando si teme che il proprio conto personale sia stato attaccato da un hacker o prosciugato da un truffatore bisogna contattare immediatamente la propria banca o il proprio servizio di riferimento. Ovviamente, poi, bisognerebbe sempre diffidare da terminali che presentino evidenti segni di manomissione.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…