Arriva+la+tassa+sui+single%3A+chi+%C3%A8+colpito+da+questa+stangata+ingiusta+%7C+Ultime+novit%C3%A0+e+polemiche
ilovetrading
/2023/03/01/arriva-la-tassa-sui-single-chi-e-colpito-da-questa-stangata-ingiusta-ultime-novita-e-polemiche/amp/
News

Arriva la tassa sui single: chi è colpito da questa stangata ingiusta | Ultime novità e polemiche

Essere single non è già complicato? Arriva una nuova tassa per chi è solo: ecco chi colpirà e quali sono tutte le novità.

Arriva una nuova tassa per le persone single. Una vera beffa per chi già deve affrontare una vita da solo, per scelta o no. A conti fatti non avere un partner non conviene. Si spendono molti più soldi e questo porta a vivere peggio. Vediamo in che modo.

Arriva una nuova tassa sui single – Ilovetrading.it

L’amore è solo una questione sentimentale? A quanto pare essere in coppia non “conviene”  soltanto da un punto di vista amoroso, ma anche e soprattutto per una questione economica. Da soli si spendono molti più soldi e anche le tasse per le persone single sono decisamente più elevate. Basti pensare semplicemente alla spesa: quante volte cercavate un prodotto per un utilizzo singolo e vi siete ritrovati a comprare prodotti per famiglie, rischiando di sprecare tutto il restante? La questione è che, anche per la grande distribuzione, vendere delle monoporzioni non conviene e perciò chi è single si ritrova inevitabilmente a spendere di più o a dover sprecare del cibo.

Una vita all’insegna del continuo risparmio, di conti alla mano e privazioni per poter vivere liberi e soli. Single per scelta o perché non si trova la persona giusta proprio non conviene. Ecco che, a dar man forte a questa situazione, arriva anche la tassa sui single. Capiamo meglio di cosa si tratta e chi riguarda nello specifico.

La “tassa sui single”: di cosa si tratta e chi riguarda? L’approfondimento sulla situazione

Stiamo parlando di una situazione molto particolare e non possiamo lasciarci andare a generalizzazione. Seppur essere single preveda dei costi più elevati di vita in qualsiasi parte del mondo, ci sono luoghi in cui essere soli costa ancora di più. La cosiddetta tassa sui single, come l’ha soprannominata Zillow, riguarda gli inquilini che vivono da soli e ogni anno devono pagare il loro appartamento. Nessuna divisione con il partner, un caso che porta le persone sole a spendere addirittura 36.500 euro in più all’anno e che, secondo l’analisi del sito immobiliare riguarda proprio i single.

Chi è colpito da questa stangata ingiusta: la “tassa” sui single – Ilovetrading.it

Nel dettaglio Zillow si è occupato e ha analizzato il mercato immobiliare di New York, la città più popolosa degli Stati Uniti d’America. Secondo il sito infatti gli inquilini che vivono da soli in un bilocale spendono circa 18.300 euro in più all’anno rispetto alle coppie che vivono insieme. Non solo, pagano anche di più per le bollette e riescono a risparmiare meno soldi. Per questo la loro condizione economica è stata definita, provocatoriamente, “tassa sui single”. Resta confermato, quindi, che essere soli non è per nulla conveniente.

Secondo la piattaforma immobiliare, anche in paesi come Los Angeles, San Francisco e Seattle i single spendono molti più soldi per vivere da soli. Addirittura nella baia di San Francisco i single devono affrontare una tassa più alta di circa 13.000 euro l’anno. Insomma, come riporta Amanda Pendelton di Zillow:” Vivere da soli consente agli affittuari di vivere come si vuole, ma tutta quella libertà ha un costo”. Che ne pensate?

Fabiana Coppola

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa